- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Passare da ditta individuale a SRL
- 
							
							
							
							
							
Passare da ditta individuale a SRLBuongiorno a tutti, 
 da qualche anno ormai ho aperto una ditta individuale che (incrociando le dita) va a gonfie vele.Prevedo di chiudere il 2016 con un fatturato di circa 300 000 euro (lavoro via Internet e ho molti clienti negli Stati Uniti, dove gli stipendi sono molto più alti dei nostri), e delle spese molto basse, diciamo attorno ai 20 000 (di nuovo, lavorando via Internet ho una struttura molto molto snella). Ho quindi degli utili molto alti, e conseguentemente una tassazione tremenda. Il mio commercialista mi ha proposto di aprire una SRL, e volevo chiarirmi un'attimo le idee su tassazione e meccanismi che ne sono alla base. 
 La aprirei come socio unico amministratore, versandomi un compenso mensile. Le cose che non mi son chiare sono principalmente 2:- Come calcolare il lordo del mio compenso mensile (ho letto che su questo pagherei l'INPS in gestione separata, ma non so in che percentuale)
- Come avviene la tassazione sugli utili
 Ho preparato questo foglio Excel per mettere a confronto le due opzioni: 
 docs.google.com/spreadsheets/d/1AAewf7AXAB7bTAHABDTslSVcW2mQoojMxz2BJ7EzAlI/edit?usp=sharing(Fate copiancolla del link nel vostro browser) Il file dovrebbe essere liberamente editabile da chiunque. La parte sulla ditta individuale dovrebbe essere corretta. Se qualcuno ha tempo e voglia di dare una controllata/correggere la parte sulla SRL gli sarei veramente grato. PS: per chi si sta domandando perchè non chiedo al mio commercialista, l'ho già fatto e mi ha già spiegato tutto per filo e per segno, il problema è che non ho preso appunti e queste cose mi sono sfuggite  
 
- 
							
							
							
							
							
@criceto said: Nel caso di un confronto "tassatorio" tra SRL uninominale e azienda individuale con forti utili e ottime prospettive future tieni conto che: - come tasse sul reddito si equivalgono
- ridurresti drasticamente i contributi INPS
- ci sarebbero incombenze e costi aggiuntivi di gestione e per il commercialista.
 Il punto 2) ha ovviamente risvolti negativi per il futuro ... superabili ottimamente utilizzando il risparmio non per la crapula e la gozzoviglia bensì in investimenti pensionistici alternativi tra l'altro detraibili dal reddito. Opinione personale si intende ... Perchè dici che ridurrei sensibilmente i contributi INPS? A me risulta che andrebbero ad aumentare, dovendoli pagare sia sul mio contributo da socio amministratore (gestione separata) che sugli utili (gestione artigiani)