• User Newbie

    contratto d'opera occasionale regole

    Salve a tutti ho una domanda da porvi.
    Come ho scritto anche in un altro topic ho sono un lavoratore a TD part time ed ho ricevuto una proposta per una consulenza di 3.5 mesi c.ca.
    Non sapendo come potrà continuare il rapporto lavorativo consulenziale preferirei non aprire subito la PI anche per valutare il nuovo cliente.
    I fattori salienti sono i seguenti:

    • l'attività nei 3 mesi si svolgerà in piena autonomia ed io sarò fisicamente presente circa 2gg a settimana per un totale di 30gg c.ca (non avendo obbligo di presenza potrebbe essere ancora meno)
    • il compenso è superiore ai 5000?
    • il contratto/incarico non prevede presenze minime

    conoscendo questi dati il rapporto è inquadrabile in una prestazione occasionale? ho dato una veloce lettura ad un link su sito dell'inps e ho notato in particolare questo passaggio:

    Com?è noto il D.Lgs 276/03, disciplinando il campo delle collaborazioni coordinate e continuative, ha istituito la disciplina del progetto per quei rapporti lavorativi che superano i 30 giorni e/o i 5000 euro nel corso dell?anno solare con lo stesso committente.
    *
    A tal proposito il Ministero del Lavoro ha precisato che la disciplina del progetto non ha abrogato le disposizioni di cui all?art. 2222 e seg. del Codice Civile, per cui, anche
    qualora una prestazione lavorativa dovesse superare uno dei suddetti limiti, non necessariamente questo configurerebbe una collaborazione coordinata e continuativa a progetto o a programma, poiché si potrebbe essere semplicemente in presenza di uno o più contratti d?opera resi al committente** (v. circ. 1 del 08/01/2004 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
    *
    Le domande sono*:
    *- devo emettere ricevuta fiscale unica o posso emetterla ogni inizio mese?- come si compila la suddetta ricevuta? ho visto in questa sezione un bellissimo esempio ma credo sia datato e temo possa essere cambiato qualcosa

    Grazie mille in anticipo