• User Newbie

    obbligato in solido

    buongiorno, sono nuovo nel forum e spero di avere il vostro contributo al seguente caso.

    10 giorni fa guidavo la macchina di un amico (lui era seduto sul posto del passeggero). Mi ferma la polizia, la quale dopo i suoi accertamenti mi comunica che sul veicolo pesavano 2 fermi amministrativi.
    Pertanto la polizia infligge una sanzione di 780? con me come trasgressore ed il mio amico come obbligato in solido.
    Io non avevo la più pallida idea che la macchina avesse quello stato (mica possiamo fare lo screening dei nostri amici prima di guidare le loro macchine).
    Se la multa non viene pagata entro 60 giorni, raddoppia e diventa di 1560?.
    Il mio amico mi ha già detto che non può pagare pertanto ho il timore che questa ritorni a me (eventualmente raddoppiata).
    Mi chiedo se c'è un modo per rendere responsabile del pagamento soltanto il mio amico (lui consente di firmare che io ero all'oscuro della condizione di fermo amministrativo della macchina).
    Sapreste darmi qualche delucidazione?
    Grazie a tutti in anticipo


  • User Attivo

    La legge 689/81 e per recepimento il codice della strada stabiliscono che la responsabilità degli illeciti in materia di sanzioni amministrative sia personale, con l'eccezione , al fine di garantire meglio la riscossione delle somme richieste, della figura dell'obbligato in solido , di solito il proprietario dell'autovettura ( nel codice della strada ,art.196) .
    Lei non sapeva, né poteva ragionevolmente sapere, che sull'auto gravano due fermi amministrativi , dato che la pubblicità legale del fermo amministrativo si effettua soltanto nel P.R.A. .
    Pertanto, ritengo che si possa proporre ricorso avverso il verbale di accertamento per assenza dell'elemento psicologico della violazione ( dolo o colpa ).