Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Locale commerciale concesso in comodato e dichiarazione dei redditi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • N
      nicolette User • ultima modifica di

      Locale commerciale concesso in comodato e dichiarazione dei redditi

      Salve a tutti,
      possiedo il 50% di un immobile commerciale (classe C1). Questo 50% l'ho ceduto a mio marito in comodato d'uso gratuito (contratto registrato all'Ade), che possiede l'altro 50% dell'immobile, perchè potesse affittare l'intero immobile a terzi tramite affitto d'azienda.

      Sulla mia quota (50%) pago regolarmente l'IMU, mio marito invece è seguito da un commercialista e paga ovviamente le tasse anche sull'affitto percepito.

      Non percepisco nessun reddito (zero) ne' possiedo altri immobili.

      Sapete dirmi se devo ancora qualcosa allo Stato oltre all' IMU ? Dovrei fare lo stesso un 730 e dichiarare la quota dell'immobile anche se non mi da alcun reddito ?

      Grazie !

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • N
        nicolette User • ultima modifica di

        Non capisco se il quesito è cosi' complesso e nessuno sappia rispondere.... qualcuno pensa di conoscere la risposta ?...Grazie !

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          ascariello Moderatore • ultima modifica di

          Ciao Nicolette e benvenuta nel forum,
          non sei tenuta a presentare dichiarazione dei redditi e non devi pagare nessuna imposta oltre all'Imu che già paghi.
          Un saluto

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • N
            nicolette User • ultima modifica di

            @ascariello said:

            Ciao Nicolette e benvenuta nel forum,
            non sei tenuta a presentare dichiarazione dei redditi e non devi pagare nessuna imposta oltre all'Imu che già paghi.
            Un saluto

            Intanto ti ringrazio tanto per la tua risposta,
            nel messaggio avevo scritto "marito" ma in realtà è il mio compagno e non siamo sposati.

            Questo non cambia le cose, vero ?... Il comodato ha la stessa valenza e mi permette di avvalermi ugualmente del principio di sostituzione IMU-IRPEF ?...

            Grazie mille !

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              ascariello Moderatore • ultima modifica di

              No, non cambia le cose.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • N
                nicolette User • ultima modifica di

                @ascariello said:

                No, non cambia le cose.

                Grazie dottor Cariello,
                le posso chiedere qual'e' la legge in questione che mi solleva dal pagamento di altre imposte oltre all' IMU ?...Parliamo di quella che introduce il principio di sostituzione IMU-IRPEF, giusto ?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • A
                  ascariello Moderatore • ultima modifica di

                  giusto

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti