• User Newbie

    Recesso acquisto camper usato

    ciao a tutti,

    il 16/04 ho sottoscritto una proposta di vendita per un camper usato presso un concessionario, e contestualmente ho versato una cifra a titolo di acconto (sul contratto è citata la parola acconto).
    Al momento della firma della proposta di vendita, ho richiesto al concessionario di indagare relativamente alla presenza di insetti sospetti presenti all'interno del mezzo.
    A distanza di 13 giorni dalla firma della proposta di vendita, il venditore ci comunica che si tratta di cimici da letto.
    A questo punto, non ce la sentiamo di proseguire con l'acquisto del mezzo per varie motivazioni, e chiediamo al venditore di restituire quanto versato.
    Il venditore ci risponde che in due settimane il mezzo poteva essere pronto e disinfestato, e quindi, se noi rinunciamo, trattiene integralmente l'acconto versato.
    Il giorno successivo, cioè ieri, ho inviato una mail al concessionario chiedendo la risoluzione del contratto con le seguenti motivazioni:

    • riteniamo che la proposta di vendita debba ritenersi nulla a causa di un vizio occulto del quale siamo venuti purtroppo a conoscenza 13 giorni dopo la sottoscrizione del contratto stesso.
    • se fossimo stati informati preventivamente di tale problema, non avremmo sicuramente versato l?acconto
    • è possibile che il problema possa nuovamente ripresentarsi nel breve-lungo termine: i tempi per eliminare una infestazione da cimici si misurano in settimane, ed in alcuni casi in mesi (ed a questo si aggiunge l?impossibilità di raggiungere intercapedini e punti particolarmente inaccessibili all?interno di un camper)
    • per effettuale le operazioni di bonifica vengono utilizzati insetticidi residuali. Essendo io un soggetto allergico con precedenti asmatici, l?utilizzo di questi insetticidi renderebbe l'ambiente interno del camper inadatto alla mia permanenza, visto che sarebbe inevitabile entrare in contatto con sostanze chimiche che possono provocare tossicità e reazioni allergiche in soggetti particolarmente sensibili
    • la negligenza da parte del concessionario nell?effettuare le banali pulizie di routine propedeutiche e indispensabili alla vendita di un mezzo, hanno purtroppo portato a scoprire l?esistenza del problema dopo il versamento dell?acconto da parte nostra.

    Vi sono gli estremi per richiedere la restituzione dell'acconto versato?

    Ringrazio tutti per l'aiuto


  • Moderatore

    Se per "sottoscritto una proposta di vendita" intendi dire che hai sottoscritto un contratto di compravendita avente ad oggetto il mezzo in questione, salvo tu non chieda l'annullamento del contratto per vizi occulti sei vincolato allo stesso, e tenuto a versare la da differenza fra acconto e prezzo, a meno che non stipuliate un cotratto di mutuo dissenso, non si tratta né di recesso né di risoluzione.


  • User Newbie

    grazie xpx per la risposta.
    Ho chiesto l'annullamento del contratto per vizi occulti sia verbalmente, sia tramite mail.
    Ciò che mi interessava capire, è se riuscirò ad ottenere quanto versato a titolo di acconto, perchè a quanto pare è intenzione del concessionario trattenere tutta la cifra da me versata...
    Dal punto di vista morale ed etico mi sembra una cosa fuori dal mondo, ma non intendendomi di legge, vorrei capire cosa è mia diritto.
    Grazie nuovamente


  • User Newbie

    ciao criceto, sono felice di conoscere un camperista!
    Scusa, ma preferirei non entrare nel merito del prezzo di acquisto e del modello del mezzo.
    Posso però dirti, anche a fronte di prolungate ricerche, che il prezzo proposto era congruo rispetto alla tipologia, all'anno di immatricolazione ed allo stato del mezzo (ovviamente se non fosse stato presente il vizio occulto riscontrato).
    Naturalmente la mia valutazione è valida se riferita ad un concessionario, dal quale mi aspetto un prezzo di vendita maggiore rispetto ad un privato, ma anche perizia professionale e garanzie post vendita...


  • Moderatore

    Se vuoi riavere indietro i soldi versati non puoi che attivarti per chiedere l'annullamento del contratto e il risarcimento dei danni.