• User Newbie

    Richiesta dal comune di residenza in Italia

    Anni fa costituito una societa' in Africa per organizzare tour in questo paese, in pratica un DMC o operatore locale. Passi diversi mesi in questo paese (quasi 6 mesi negli ultimi 12 mesi) ed ho regolare permesso di residenza e lavoro. La societa' ha tutte le licenze per operare e riceve i pagamenti sul conto corrente della societa' nel paese africano.
    Non ci sono state e non ci saranno agenzie o filiali in Italia o altri stati.
    Non e' mai stato riscosso denaro in Italia in contanti o sul mio conto corrente personale.

    I clienti arrivano dall'Italia ed altri paesi di tutto il mondo tramite agenzie / tour operator oppure tramite il sito internet.

    Recentemente ho ricevuto una raccomandata dal comune dove ho la mia residenza in Italia che mi chiede di visionare la documentazione che attesti la legittimita' ad operare sul territorio come agenzia o filiale di agenzia.

    Ovviamente non c'e' mai stata un'agenzia o filiale e non sono in possesso di alcuna documentazione.
    Sono passato in comune e concordano che non c'e' un'agenzia o filiale fisica, infatti avevano piu' volte scritto alla societa' e non sono riusciti a consegnare le raccomandate.
    Pero' sostengono che sono in qualche modo il rappresentante in Italia della societa' e devo regolarizzare la mia posizione in base a delle recenti leggi ed al passaggio delle competenze dalle province ai comuni.

    Non svolgo alcuna attivita' specifica sul territorio del comune e non c'e' nessuna societa' costituita in Italia. Eventualmente rispondo alle mail utilizzando la mail della societa' africana.
    Non vorrei ricoprire alcun ruolo di rappresentante in Italia e vorrei capire in base a quale legge questo e' necessario, sapete di quale legge si tratta?

    Vorrei un consiglio su cosa e come rispondere. Grazie


  • User Attivo

    a mio avviso, la rappresentanza in Italia è solo una facoltà e non un obbligo, anche se Lei è italiano la società è africana...Ci farebbe leggere la lettera del Comune? Dovrebbero fare riferimento a qualche norma , ritengo.
    Saluti cordiali