Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Detrazione figli a carico
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      paloma77 User Newbie • ultima modifica di

      Detrazione figli a carico

      Buongiorno,
      volevo avere una precisazione per la fattura che l'asilo nido rilascia, per la frequenza di figlio ripartito al 50 e 50 da entrambi i genitori conviventi.

      Se la fattura è intestata a me, madre, posso scaricare io la spesa al 100x100 in dichiarazione oppure devo cmq indicare che ripartiamo entrambi al 50?

      Premetto che la spesa viene sostenuta da entrambi con bonifico, da conto intestato a tutti e due.

      Grazie per la precisazione.:wink3:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • T
        trust User Attivo • ultima modifica di

        Se la fattura è intestata a te l'unica possibilità è di scaricarti la spesa al 100% in dichiarazione dei redditi.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          paloma77 User Newbie • ultima modifica di

          Grazie per la risposta. Presumo quindi, che se la fattura dovesse essere intestata al bambino, si scaricherebbe al 50 per entrambi.
          Un saluto

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • T
            trust User Attivo • ultima modifica di

            Sì, se il documento è intestato al figlio, le spese vanno suddivise tra i due genitori in relazione al loro effettivo sostenimento.
            Quando i genitori intendono ripartire le spese in percentuale diversa dal 50%, (solitamente 100% ad uno perché l'altro genitore non ha capienza d'imposta) basta annotare la circostanza sul documento di spesa.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti