• User

    ?Cori: dell?Olio e delle Olive?

    ?Cori: dell?Olio e delle Olive?**. ** È la manifestazione che si svolgerà a Cori il 6, 7 e 8 Dicembre 2015, una vetrina dedicata all?olivicoltura del territorio, per la valorizzazione dei suoi oli extravergini di oliva di qualità, ma anche alla promozione dell?agroalimentare e dei vini di eccellenza locali. La città di Cori è da sempre legata alla coltura e cultura dell?olivo e dei suoi prodotti: con le sue 265mila piante di olivo su una superficie di 1.732 ettari che interessa oltre 1.000 produttori rappresenta un importante centro olivicolo. Sarà un ricco ponte dell?Immacolata, da vivere e degustare, tra itinerari turistico-culturali ed enogastronomici, tavoli tematici, presentazioni, concorsi, contest e folklore, con epicentro Palazzetto Luciani, la piazza e la Chiesa di S.Oliva.
    L?iniziativa è organizzata, per il Comune di Cori, dall?Ass.re alle Attività Produttive Mauro De Lillis, dal Delegato alla Promozione del Territorio Paolo Centra e dalla Delegata all?Agricoltura Sabrina Pistilli, insieme all?Associazione Capol - Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina - e la collaborazione della Pro Loco Cori. Partecipano all?evento: l?**Aspol **- Associazione Provinciale Produttori Olivicoli; l?**Istituto Comprensivo Statale ?Cesare Chiominto?; la Compagnia dei Lepini; **la **LILT **- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Sezione di Latina, Burro&Bollicine, gli Sbandieratori dei Rioni di Cori, gli Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori e gli Sbandieratori Leone Rampante di Cori.
    Si parte domenica 6 Dicembre, alle 10:30, con la **presentazione del sito ?ScoprireCori? e del progetto promozionale ?Destinazione Lepini: strumenti di comunicazione turistica multimediali? presso la Chiesa di S.Oliva, dopo i saluti istituzionali, tra gli altri, del Sindaco di Cori Tommaso Conti e del Presidente del Capol Luigi Centauri. Alle 11:30, a Palazzetto Luciani, l?inaugurazione del 1° Concorso ?I consumatori premiano l?olio dei produttori coresi?: i vincitori tra l?Azienda Olivicola Ubaldo Caucci Molara, l?Azienda Olivicola Catullo Manciocchi, il Frantoio Appetito, l?Olio Extravergine Impervio, l?Azienda Agricola I Lori e l?Azienda Agricola Biologica Caratelli verranno decretati attraverso un consumer test o banco d?assaggio alla cieca. A seguire il mini corso di degustazione guidata ?Trova l?intruso?, per i giornalisti e gli operatori del settore. Dalle 16 alle 18, nella sala consiliare del Municipio, nell?ambito del 3° Concorso ?L?Olio delle Colline a Cori?, il Panel di Assaggiatori del Capol inizierà l?analisi organolettica (Panel test) sugli oli delle aziende di Cori partecipanti. Dalle 18 alle 20, a Palazzetto Luciani, si parlerà di ?Nutrizione e alimentazione, Olio e Salute? e de ?L?assaggio professionale dell?olio?.
    Lunedì 7 Dicembre, dalle 15:30 alle 20, a piazza S.Oliva, l?apertura degli
    stand dei produttori locali con laboratori di analisi sensoriale
    , che verranno allestiti anche il mattino seguente. Dalle 16:30 alle 17:30, a Palazzetto Luciani, gli studenti del ?Chiominto? andranno a **Scuola di extra vergine: **lezioni di olio con degustazione. Dalle 17:30 alle 20, nella Chiesa di S.Oliva, il confronto su ?Olio da itrana, un grande alleato per preservare la salute? e ***?***L?analisi organolettica nel percorso di valorizzazione dell?olio extravergine della cultivar itrana?.
    Martedì 8 Dicembre, alle 10, nella sala consiliare, la selezione degli oli finalisti del 3° Concorso ?L?Olio delle Colline a Cori? e del 1° Concorso ?I consumatori premiano l?olio dei produttori coresi?. Alle 11, la Chiesa di S.Oliva ospiterà il seminario ?Olio DOP colline Pontine: risorsa dell?olivicoltura di qualità ed importanza dell?olivicoltura nella storia dell?economia della Città di Cori?, che precederà la consegna degli attestati e la **premiazione degli oli finalisti **del 1° Concorso *?I consumatori premiano l?olio dei produttori coresi? *e del 3° Concorso ?L?Olio delle Colline a Cori?: premio della giuria di consumatori e del Panel Capol ai primi tre classificati e premio della critica da parte della giuria di giornalisti ed operatori di settore. Infine, a piazza S.Oliva, la degustazione degli oli classificati e dei prodotti tipici coresi e poi, dalle 18 alle 20, ?L?Olio EVO di Cori incontra il Nero Buono?: degustazioni di pane di Cori e vero extravergine accompagnato dal Nero Buono offerto dalle aziende vitivinicole Cincinnato, Marco Carpineti e Pietra Pinta.
    La tre giorni sarà impreziosita dalle esibizioni degli Sbandieratori di Cori a piazza S.Oliva (domenica alle 11, martedì alle 12:30 e alle 17) e dalla possibilità di effettuare visite guidate gratuite del Museo della Città e del Territorio di Cori a cura dell?Associazione culturale Arcadia (domenica dalle 16 alle 18 e martedì alle 16). Presso i Cooking Show di piazza S.Oliva si potrà assistere alla preparazione e poi degustare gli ottimi abbinamenti olio/cibo (domenica e martedì dalle 18 alle 20). Si potrà pranzare e cenare presso i ristoranti convenzionati: Ristorante Zampi, Trattoria Da Checco, Ristorante Trattoria Da Metardo, Ristorante Fontana Del Prato, Hostaria Aglio Monte Da Matteo, Ristorante e Pizzeria Settecamini.