- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Denuncia per stalking?
-
Denuncia per stalking?
Buongiorno amici del forum. è la prima volta che scrivo su un forum.
voglio raccontarvi cosa mi è successo circa un mese fa e spero in un parere legale.
Da Gennaio 2015 circa mi divertivo a collegarmi su un sito abbastanza famoso di incontri osè. So che può sembrare assurdo ma mi divertivo a chiamare queste escort, per non chiamarli in un altro modo, solo per il semplice motivo di prenderle in giro e/o chiedere loro delle sciocchezze. Chiamiamoli scherzi telefonici. Non ho mai detto a loro cose offensive o cose simile. Addirittura qualcuno rideva pure e scherzava insieme cosicche ammetto di averla chiamata anche più volte.
La ma fortuna vuole che un giorno mi collegai ad un sito diverso dal solito ed ancora una volta iniziai a chiamare delle ragazze. Ricordo che nessuna mi rispondeva se non due tre. All?improvviso ricevo anche io una chiamata anonima alla quale risposi. Dall?altra parte sentivo una ragazza/signora alquanto arrabbiata che mi diceva, dandomi dell?idiota, cretino e chi più ne ha più ne metta: ??.ho un abbonamento con i carabinieri per vedere chi mi da fastidio?.. io ti denuncio per stalking?..io ora denuncio questo numero per stalking?!!!
Ovviamente io le dissi che avevo sbagliato numero, scusandomi pure, ma lei non mi faceva parlare e continuava a dirmi che avrebbe denunciato il mio numero per stalking. Ricordo anche che mi disse che io l avevo chiamata su due suoi numeri.x:x
Le mie domande sono:
-Si può veramente fare un abbonamento dai carabinieri per vedere le chiamate in privato come dice lei. Documentandomi so che quindi si può richiedere un servizio a pagamento che permette di vedere chi ti chiama con un numero privato tipo Override ( troppo tardi ormai), ma non centrano nulla i caramba qui.
-Se questa signora mi avesse realmente denunciato, cosa mi succederebbe? Voglio dire, io l ho chiamata solo una volta addirittura su due suoi numeri. Mica sono io che la chiamo in continuazione. Visto che lei riceve queste chiamate come ha detto lei stessa esiste tipo qualcosa come stalking di gruppo? Una sola chiamata può realmente incastrarmi?
-Se si dovessere prendere in esame i tabulati telefonici, prenderanno solo i tabulati di chi ha denunciato o anche i miei. Da me risultano tutte queste chiamate alle escort.
Datemi un consiglio un parere. Ora è passato circa un mese ancora non ho avuto nessuna chiamata nessun avviso. Leggendo nei vari forum so che si ha tre mesi di tempo per fare una denuncia e che vengono fatte delle indagini che possono durare tre mesi. Cosa posso rischiare???
-
- Le p.g. possono in qualsiasi momento vedere dai tabulati telefonici chi ha chiamato chi, indipendentemente se è privato o dal tipo di abbonamento.
- Se ti avesse denunciato per stalking si esporrebbe comunque ad un rischio di controquerela, dato che l'art. 612 bis, C.P. recita
<<con condotte reiterata, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l?incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita>>
mi pare difficile che uno scherzo telefonico fatto un paio di volte possa rientrare in questa fattispecie.
Inoltre <<Il delitto è punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. Si procede tuttavia di ufficio se il fatto è commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità di cui all?art. 3 legge 5/2/1992, n.104, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere di ufficio.>>
Ciao.
-
@Fregior said:
- Le p.g. possono in qualsiasi momento vedere dai tabulati telefonici chi ha chiamato chi, indipendentemente se è privato o dal tipo di abbonamento.
- Se ti avesse denunciato per stalking si esporrebbe comunque ad un rischio di controquerela, dato che l'art. 612 bis, C.P. recita
<<con condotte reiterata, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore per l?incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva ovvero da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita>>
mi pare difficile che uno scherzo telefonico fatto un paio di volte possa rientrare in questa fattispecie.
Inoltre <<Il delitto è punito a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. Si procede tuttavia di ufficio se il fatto è commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità di cui all?art. 3 legge 5/2/1992, n.104, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere di ufficio.>>
Ciao.
si lo so che dai tabulati si vede tutto. Ma un abbonamento vero e proprio con i caramba non esiste o errro?!?!
Ha ragione che la legge recita ....condotte reiterate... Ma ammettiamo che effettivamente questa persona abbia ricevuto tante chiamate(perche sicuramente ne avrà ricevute tante visto il mestiere che fa a meno che non sia stato messo il suo numero in rete di nascosto) da cagionare in lei un perdurante e grave stato di ansia o di paura, anche se le chiamate sono state fatte da persone diverse, io posso risschiare qualcosa se il mio numero compare nei tabulati ed effettivamente si vedono solo una chiamata su due numeri della* bella signora? *Voglio dire, tante chiamate sconosciute anche se fatte da persone diverso può anche essere considerato stalking?
I caramba prendereanno in considerazione la sua denuncia avviando delle indagini credo. Visto che è passato ancora un mese posso dunque ancora aspettarmi qualche chiamata da loro...
Lo so è assurdo ma ogni giorno che passa sto con l'ansia che le forze dell'ordine possano giungere a me o personalmente o con qualche avviso.:bho::bho:
Cmq grazie per la tua risposta fregior
-
ok...documentandomi dunque ho capito che lo stalking viene punito a querela della persona offesa, e come ha anche già detto Fregior,il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. Inoltre si rischia la reclusione di un minimo di tre mesi.
Ora siccome io non sono uno stalker e non ho mai avuto intenzione di eserecitare dello stalking, suppongo che non mi succeda niente visto che, la persona che eventualmente presenterà querela o denuncia il mio numero di cell ai carbainieri per stalking, è stata chiamata da me una sola volta ( anche se su due numeri a lei intestati). Il GIP dovrebbe archiviare il caso, visto che la mia chiamata non è stata ?reiterata nel tempo?. Giusto?
Anche se dai tabulati dovessero vedere che io ho chiamato questa persona, ma nel contempo questa persona riceve tante chiamate anonime, io posso insieme a tutte queste altre persone essere uno stalker o no?
È passato un mese e mezzo, da allora addiritura non faccio uso del cellulare come avrei fatto prima, facendo solo ed esclusivamente squilli a mia madre affinche mi chiami lei. Potrebbe essere controproducente per me?Sto iniziando a tranquillizarmi visto che ancora ad oggi non ricevuto nessun avviso ma forse è ancora troppo presto visto i tempi lenti della nostra giustizia.
Non so se ho reso la domanda e avervi fatto capire i miei dubbi. Uqlacuno di voi ha le idee più chiare su questo caso?Gazie a tutti in anticipo
-
A me la fattispecie da te descritta pare abbastanza lontana dal reato di atti persecutori, potrebbe al massimo esserti contestato un "molestia e disturbo delle persone", che è un reato contravvenzionale e oblazionabile.
-
Scusate le mie domande insistenti e forse ripetitive, ma mi sto facendo un milione di pippe mentali.
Non mi vedró dunque in tribunale qualche giorno spero?
Quindi l?unica cosa che potrebbe accadermi è quella di trovarmi un giorno una multa da pagare.
Le telefonate per essere considerate come molestie devono essere ripetuti ed insistenti, comunque tali da ingenerare nella vittima uno stato di soggezione psicologica. O come dice il cpp reiterate nel tempo. Oramai questo lo so a memoria e dunque non dovrei avere nessuna paura. Ma è proprio questo reiterato nel tempo che a me non fa stare tranquillo. Il fatto che lei abbia ricevuto tantissime chiamate ( e quindi in questo caso insistenti e continue), ed io ci sono capitato in mezzo, non vuol dire niente? Non è che proprio questo può rovinarmi in qualche modo?
E poi un'altra domanda quanto tempo deve passare affinchè io possa stare tranquillo, cioè esiste qualcosa tipo prescrizione. O meglio quando posso sapere se effettivamente questa persona mi ha denunciato. Scusate ancora
-
Innanzitutto un grazie a tutti, professionisti avvocati e non. Grazie perchè con tutte le vostre idee e conoscenze professionali riuscite sempre a dare delle risposte (soprattutto gratuite)a tutti i problemi che vengono postati qui.
Tornando al mio problema, credo che ora, a quasi due mesi dall?accaduto mi sento un po più tranquillo. Forse come mi è stato già detto qui la mia vicenda è molto lontana dalla fattispecie di stalking. Quindi dovrei semplicemente fott?ne e stare tranquillo. Scusate le parolacce.
Il fatto però che mi ha richiamato dicendomi di aspettarmi una denuncia in un certo senso mi fa pensare. Secondo voi quindi è impossibile essere accusato di stalking.
Ma se effettivamente mi avesse denunciato per stalking cosa mi accadrebbe. Mica è colpa mia se 100 pax la chiamano al giorno. Mah?.se dovrò semplicemente pagare una multa ben venga.
Credo di andare nei prossimi giorni o fra un altro mese a richiedere il certificato dei caricghi pendenti per vedere se risulta qualcosa a mio carico.
Cerco di tenervi informati, in caso vi possa interessare, semmai qualche giorno riceverò qualche avviso o altro.
Grazie ancora e scusate se sono ripetitivo
-
Questa persona rischia di passare dalla parte del torto... è lei che inizia a minacciare se continua a ripeterti che ti denuncia senza vantare un reale diritto, creandoti uno stato di agitazione. Alla fine quello che lei minaccia potrebbe non essere vero dato che non c'è un reato così chiaro da parte tua (secondo me non vi è affatto). Tu aspetta il termine per la scadenza per presentare denuncia e poi dopo alcuni giorni richiedi i registri se vi è qualcosa a tuo carico.
-
@denisfelz said:
Tornando al mio problema, credo che ora, a quasi due mesi dall’accaduto mi sento un po più tranquillo. Forse come mi è stato già detto qui la mia vicenda è molto lontana dalla fattispecie di stalking. Quindi dovrei semplicemente fott…ne e stare tranquillo. Scusate le parolacce.
Io non scuso nulla e ti dico quello che pensa il 90% della gente che ha letto questa discussione: smettila di frignare (detto amichevolmente), comportati da persona adulta e nel caso tieniti pronto per affrontare eventuali conseguenze. Se non ci sarà nessuna conseguenza, ovviamente te lo auguro, non è che devi sentirti fortunato, al contrario dovresti prendere in considerazione di ringraziare, anzi scusarti con tutte quelle categorie di lavoratori che a tuo modo di pensare non meritano rispetto o possono essere usate per compensare i tuoi stati di noia.
-
Buona sera. È ormai un post abbastanza vecchio, ma lo riapro comunque.
Oggi fa sei mesi dall?accaduto, trascorso dunque il tempo utile per presentare la denuncia. A meno che la denuncia non sia stata presentata ieri, sarei fuori ??pericolo??. O sbaglio?
Se fra una settimana andassi a chiedere i registri se c?e qualcosa a mio carico, lo vedrò, sempre se non mi avesse denunciato ieri. E poi un'altra cosa posso andare a fare richiesta dei registri in una qualsiasi provincia anche diversa da quella in cui si è presentata denuncia o no? Grazie?.