Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. Class, id e Span?!
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      michele.1 User Newbie • ultima modifica di

      Class, id e Span?!

      Scusatemi, sto cercando di fare un sito utilizzando i div.

      Non riesco a capire pero' le differenza tra CLASS ID e SPAN

      riuscite ad aiutarmi spiegandomi la differenza e quando devo usare i class e gli id.

      Grazie
      Michele

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        il.rappo Super User • ultima modifica di

        @Michele_1 said:

        riuscite ad aiutarmi spiegandomi la differenza e quando devo usare i class e gli id.

        Ciao Michele, benvenuto 🙂

        Allora, è molto semplice, class viene usato per gli elementi presenti più di una volta in una pagina e nel css si usa così:

        .nomeclasse
        {
        ...
        }

        **id **viene usato per quegli elementi **unici **in una pagina, quindi possono e devono essere richiamati una volta sola.

        #nomeid
        {
        ...
        }

        Non sbagliarti e confondere invece lo span, che è un elemento inline di default, al contrario del div 🙂

        :ciauz:

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          michele.1 User Newbie • ultima modifica di

          @Il_Rappo said:

          Ciao Michele, benvenuto 🙂

          Allora, è molto semplice, class viene usato per gli elementi presenti più di una volta in una pagina e nel css si usa così:

          .nomeclasse
          {
          ...
          }

          **id **viene usato per quegli elementi **unici **in una pagina, quindi possono e devono essere richiamati una volta sola.

          #nomeid
          {
          ...
          }

          Non sbagliarti e confondere invece lo span, che è un elemento inline di default, al contrario del div 🙂

          :ciauz:
          e allora cosa serve Span?

          OT: ti piace Bleach?:rollo:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • hogudo
            hogudo Super User • ultima modifica di

            In pratica serve per formattare particolari parti di testo o di paragrafo all'interno dello stesso modulo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              michele.1 User Newbie • ultima modifica di

              mi puoi fare un esempio pratico???

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • hogudo
                hogudo Super User • ultima modifica di

                mi puoi fare un esempio pratico???
                Eccolo 🙂
                [HTML]
                <head>
                <!-- dipende dal tuo doctype -->
                <title>Test su div, class e span</title>
                <style type="text/css" media="all">
                #primo {
                width: 500px;
                }
                .verde {
                color: #008000;
                }
                p{
                color: #0000ff;
                }
                span {
                font-variant: small-caps;
                }
                </style>

                </head>
                <body>
                <div id="primo">
                <h1 class="verde">De Scrondo verditate</h1>
                <p>
                Ciao Mondo, sono lo <span class="verde">Scrondo</span>
                </p>
                </div>
                </body>

                [/HTML]
                Ciao

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  michele.1 User Newbie • ultima modifica di

                  @hogudo said:

                  Eccolo 🙂
                  </head>
                  <body>
                  <div id="primo">
                  <h1 class="verde">De Scrondo verditate</h1>
                  <p>
                  Ciao Mondo, sono lo <span class="verde">Scrondo</span>
                  </p>
                  </div>
                  </body>

                  [/html] Ciao

                  quindi SPAN lo inserisco nel paragrafo <p> per editare quella parte di testo che voglio cambiare?ed è solo questa la sua funzione se ho ben capito...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • J
                    jardem User Attivo • ultima modifica di

                    @Michele_1 said:

                    quindi SPAN lo inserisco nel paragrafo <p> per editare quella parte di testo che voglio cambiare?ed è solo questa la sua funzione se ho ben capito...


                    Quattro le cose da tenere in conto:

                    • Lo span non andrebbe mai usato quando si può usare al suo posto un elemento che abbia valenza semantica (per esempio em, strong, label, cite ecc...).
                    • Quando non esiste nessun altro elemento adeguato, lo span abbinato con un uso intelligente di classi e/o id può rivelarsi la soluzione migliore.
                    • Le classi o gli id vanno pensati per il loro scopo, e non per la presentazione (usare ad esempio class="warning" invece di class="red").
                    • Non c'è niente di male ad usare gli span anche per scopi presentazionali: l'importante è considerarli come ultima spiaggia e non abusarne.************************************
                      DA: http://blog.html.it/archivi/2006/06/13/sulluso-dello-span.php

                    Ciao 😉

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      michele.1 User Newbie • ultima modifica di

                      sono tornatooooooo
                      ora vi mostro il sito che intendo fare
                      [url=http://img205.imageshack.us/my.php?image=schemapi3.jpg]
                      questo è lo schema, come potete vedere voglio realizzarlo tramite l'uso dei <div>
                      ecco l'home page
                      [url=http://img96.imageshack.us/my.php?image=mulinpejowf0.jpg]
                      il problema è...come fare? come posso iniziare a crearlo?
                      inoltre..che comando devo usare per poter allineare due <div>(come potete vedere nello schema)?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        claudioweb Super User • ultima modifica di

                        Ciao 🙂

                        ti consiglio di dare un lettura degli utili tutorial di questo sito
                        http://www.constile.org/template/

                        Ciao :ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti