- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
 - Mille pareri su acquisto auto.. Quale sarà la Verità?
 
- 
							
							
							
							
							
Mille pareri su acquisto auto.. Quale sarà la Verità?
Salve,
Volevo porre il caso di un mio cliente alla Vostra attenzione:
Ragazzo 30 anni libero professionista, regime minimi ( ante riforma )
- 
Il 9/11/2013 firma contratto per acquisto auto;
 - 
Per l'acquisto dell'auto il padre da in permuta la sua auto valutata 14.200 euro ( Firma del passaggio 26/11/2013) più un assegno di euro 3.348,50 dal conto del padre e 3348,50 dal conto del mio cliente;
 - 
Costo auto 36.000 iva compresa in leasing cosi suddiviso:
- Anticipo 16.963,78 + Iva ( Fattura datata 02/01/2014 )
 - Rate nr. 36 165,04 + Iva
 - Riscatto 01/01/17 8.839,84 + Iva
 
 
Il commercialista ( non solo uno ) sostiene che è ancora nei limiti de regime dei minimi in quantori rifinanziando la maxirata non supera il limite dei 15.000,00; un'altro sostiene che non bisogna guardare la fattura ma quando è avvenuta la spesa effettiva.
Io sostengo che il costo totale di capitale 29.843,21 + interessi 1.945,96 = 31.789,17 x 50% = 15.894,85 quindi limite superato.
Chiedevo:
- 
Se gli facessi riscattare l'auto da un terzo risolverei il problema ? ( Valore di riscatto ad oggi 14.896,00 )
 - 
Chiedevo anche visto che i 14.200 euro e i due assegni circolari sono stati versati nel 2013 e la fattura e datata 2014 si tiene conto per il tetto dei 15.000 della fattura o dell'effettivo esborso ( che oltretutto per euro 14.200,00 + 3.348,50 sono stati finanziati dal padre ).
 
Vediamo chi mi risolve questa magagna, ormai è commercialista che vai legge che trovi. Spero di potere trovare un'aiuto anche perché il mio cliente ormai mi tartassa d chiamate

Si accettano soluzioni di ogni tipo

Grazie anticipatamente.
 -