• User Attivo

    Restituzione caparra acquisto appartamento

    Nel 2007 è stata consegnata una caparra per l'acquisto di un appartamento ad una ditta che avrebbe dovuto costruire alcuni palazzi.

    Dopo diversi rinvii per mancati permessi sui lavori, la costruzione degli appartamenti non è comunque mai avvenuta, e le richieste bonarie di restituzione della somma versata non ha prodotto effetti.

    Prima di rivolgersi ad un legale, in che modo si può procedere per ottenere la restituzione di quanto versato ?


  • User Newbie

    Se in via bonaria non avete ottenuto nulla conviene rivolgersi quanto prima ad un legale.

    Da quel poco che so, se la somma è stata versata a titolo di caparra confirmatoria avete diritto a richiedere il doppio.
    Se era un semplice acconto o deposito cauzionale avete diritto alla restituzion della somma (oltre interessi e risarcim. danni).

    In tutto ciò, se la debitrice è una s.r.l. in liquidazione, cessata o fallita, rischiate di dover dire addio ai vostri soldi, purtroppo :(.


  • Super User

    2007.... secondo me è tardi, il debito si estinguerà a brave.


  • User Attivo

    @Lokken said:

    2007.... secondo me è tardi, il debito si estinguerà a brave.

    Intendi dire che se anche si dovesse andare per vie legali, trascorsi dieci anni il credito non sarebbe più esigibile ?


  • Super User

    esatto


  • User

    La prescrizione decennale parte dal giorno in cui si può far valere il diritto ( ovvero, se dovevano consegnarti l'immobile entro il 31/12/2009, il termine decorre dal 01/01/2010).
    Tu puoi interrompere i termini di prescrizione attivandoti in giudizio contro l'impresa o inviando una raccomandata di recesso (se vuoi riavere il doppio della caparra + gli eventuali acconti versati) dal contratto preliminare di compravendita, con contestuale messa in mora ai sensi degli artt. 1219 C.C. e success.

    Attenzione quando recedi dal contratto puoi chiedere o la caparra raddoppiata + gli acconti, o il risarcimento danni (che dovranno essere concordati con la controparte o quantificati in giudizio): non entrambi.

    Domanda: ma la fidejussione obbligatoria sulle somme versate che il costruttore deve rilasciare per legge ti è stata data? Verifica se questa prevede la preventiva escussione del debitore o no.


  • User Attivo

    Se le richieste bonarie son state fate a mezzo raccomandata a/r il credito non è prescritto (ma anche se non le avessi fatte perchè nn sono passati 10 anni dal 2007), infatt, la messa in mora interrompe la prescrizione, perciò il termine prescrizionale incomincia a decorrere ex novo da quel momento.
    Sull'obbligo di fidejussione se non ricordo male è stato introdotto nel 2008..


  • User

    @totinio said:

    Sull'obbligo di fidejussione se non ricordo male è stato introdotto nel 2008..

    La fideiussione obbligatoria è stata introdotta con un decreto Legislativo del Giugno 2005.