- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- colonia felina randagia e bambino disabile
-
colonia felina randagia e bambino disabile
Salve,
mio fratello ed io dividiamo un piccolo appartamento per le vacanze nella zona di Ischia porto. Quest'appartamento è un po' sottoposto ed ha un terrazzo all'ingresso che è attiguo alla strada. Purtroppo nella nostra zona c'è una colonia felina che è cresciuta a dismisura e senza controllo. Non vivendo ad Ischia tutto l'anno, ma solo d'estate e per i fine settimana, abbiamo cercato in tutti i modi di evitare che i gatti "marchiassero il territorio", utilizzando il nostro terrazzo come una cloaca: abbiamo eliminato tutte le piante che fungevano da lettiera, abbiamo utilizzato aceto e chiodi di garofano, puliamo il terrazzo più volte al giorno, ma inutilmente. Col passare del tempo (anni oserei dire) la situazione è diventata igienicamente insostenibile, il viale di accesso è costantemente infestato da escrementi ed il puzzo non consente di stare con le finestre aperte. Il problema per noi è ancor più grave, perchè mio fratello ha un bambino autistico di 7 anni, invalido al 100%, che, diventando più grande, ama giocare nel terrazzo, ma non riesce a non mettere in bocca un gioco che gli cade sugli escrementi che i gatti fanno a gara a lasciare nel nostro terrazzo. Non vi dico, poi, cosa troviamo, se lasciamo la casa per più di una settimana!
Avevamo anche provato a mettere una sorta di rete protettiva, ma i gatti l'hanno fatta durare 10 giorni.
Capisco che i gatti sono una razza protetta, ma mi auguro che la legge non preveda che la tutela dei gatti comporti la nostra clausura in casa: cosa prevede la legge per il nostro caso?
-
Grazie per il consiglio, tentar non nuoce, non si sa mai!!!
Di scacciagatti di questo tipo non ne avevo mai sentito parlare e non ne conosco l'efficacia, mi farebbe piacere se qualcuno che già li ha usati mi desse il suo parere.
-
Comunque mi interessa avere un parere del legale, vorrei sapere in termini di legge di quale ente pubblico è la competenza in materia. A chi posso rivolgermi per risolvere il problema nei termini della legalità?
Spero che il legislatore abbia contemplato anche il caso in cui la libertà di un folto gruppo di gatti senza padrone, non sterilizzati, quindi suscettibili ad aumentare sempre più, limiti la libertà dei singoli cittadini costretti a vivere rinchiusi in casa e a non poter usufruire dei propri spazi esterni.
Sottolineo inoltre che nel luogo in cui ho l'appartamento non esiste condominio.