• User Newbie

    Co.co.pro. + Prestazione occasionale o partita iva?

    Ciao a tutti e complimenti per il forum siete sempre chiarissimi...visto che siete così bravi vi chiedo di aiutarmi a sgarbugliare la mia situazione lavorativa. 🙂

    Sono una guida ambientale escursionistica (attività esente iva) e una accompagnatrice turistica (attività soggetta a iva) regolarmente iscritta agli elenchi regionali della liguria (che però non sono considerati albi professionali giusto?).
    Sono la + tipica delle lavoratrici atipiche :yuppi: (ho iniziato a lavorare nel 2000 con prestazione occasionale, poi co.co.co, poi co.co.pro, ora co.co.pro + prestazione occasionale). Negli anni passati il mio reddito annuale è stato di 8000? lordi provenienti tutti da un unico datore di lavoro con un cocopro come guida ambientale (tale datore di lavoro ha sempre insistito per farmi aprire la P.iva ma visto l'esiguità della cifra non ho mai ceduto).
    Da qualche mese (agosto) ho conseguito anche l'abilitazione come accompagnatrice turistica e tale attività per ora mi ha reso 1000 euro lordi con prestazione occasionale.
    Ipotizzando per il 2007 un reddito di 7000? lordi come guida ambientale (unico datore di lavoro) e 7000 ? lordi come accompagnatrice turistica (diversi datori di lavoro) le mie domande sono:

    • mi conviene,in termini economici, aprire la partita iva? (confrontando quello che pagherei di irpef + irap +inps +costi stimati del commercialista con p.iva e quello che pagherei con 7000 reddito da cocopro e 7000 prestaz occasionali)...in termini di rapporti interpersonali coi datori di lavoro so già che mi converrebbe moltissimo.
      Niente paura...non chiedo un calcolo preciso ma una stima a occhio e croce da qualcuno che fa abitualmente tali calcoli...cioè al mio posto la aprireste o no?
    • è vero che la nuova finanziaria prevede che per aprire una partita iva dal 2007 bisognerà aprire anche una fideiussione bancaria? 😮
    • se non apro la P. iva nella nuova finanziaria resterà sempre la notax area di 7500 ?? ...che per ora mi ha permesso praticamente di non pagare quasi nulla di irpef
    • se apro la partita iva non potrò avere il regime agevolato in quanto l'oggetto della mia attività sarà lo stesso del mio attuale co.co.pro (anche se sarò abbondantemente sotto i 30.000 euro) vero?
    • le deduzioni per auto, telefono, affitto valgono per tutte le categorie (codici) di partita iva in modo uguale?
    • la nuova finanziaria prevede particolari novità per i lavori atipici (chiedo questo per arrivare preparata alla solita discussione annuale col mio attuale principale datore di lavoro che come sempre non vorrà rinnovarmi il co.co.pro.)

    Scusate per la raffica di domande, ma non ho le idee chiare :mmm: (si era capito vero?)

    Grazie mille per l'attenzione,
    Bye bye 😉