- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Reato di sostituzione di persona
-
Reato di sostituzione di persona
Buongiorno a tutti.
Ho un problema con gli inquilini a cui ho affittato la mia casa:
Nel mese di settembre ho stipulato regolare contratto, poi registrato, con 2 persone un ragazzo e una ragazza, di cui credevo fossero una coppia.
Con il tempo a causa di alcune problematiche relative alle utenze di cui non avevano fatto voltura ho scoperto che nella mia casa ci vivono 2 persone che non corrispondono agli intestatari del contratto.
Ogni mese hanno una scusa per ritardare il pagamento e l'ultima che persiste dal mese di gennaio è che ci sono delle infiltrazioni d'acqua in casa pertanto non pagheranno finche i lavori non sono terminati.
Ho già dato mandato all'azienda per effettuare questi lavori insieme al propietario dell'appartamento sopra di me (la perdita proveniva dal suo appartamento che a sua volta proveniva dal tetto dello stabile).
La morosità persiste e visto i rapporti burrascosi e la ormai decaduta fiducia nei confronti di queste persone ho inviato una messa in mora. (siamo ancora nei termini per poter fare il pagamento per qualche giorno).
Tutte le loro comunicazioni sono avvenute tramite un indirizzo mail avente come account nome.cognome di uno degl intestatari del contratto. non sono mai state firmate. ma sono certa che non è questa persona che me le scrive, bensi i genitori dell'altro intestatario.
In queste mail ovviamente si sono alternati toni pesanti, ingiurie ecc ecc.
Io andrò avanti con lo sfratto per morosità perchè è la volta buona che li riesco a cacciare di casa, ma gli si può attribuire come aggravante anche il reato di sostituzione di persona?
So che le cause x sfratto hanno un iter preciso però ho la sensazione che lo facciano di mestiere, magari fanno 1/2 traslochi l'anno ma piuttosto lasciano debiti in giro.
Grazie mille a chi mi risponderà.
-
Salve,
Per quanto riguarda il reato indicato non sussiste, a meno che gli intestatari del contratto non siano effettivamente le persone che lo hanno firmato.
Nel caso vi siano ingiurie, bisogna vedere bene* persino *da chi arrivino. L'unico indirizzo valido a fini legali è la PEC, inserire una mail, probabilmente di un estraneo al contratto, non aiuta minimamente la faccenda.In caso di morosità bisognerà rispettare l'iter, inoltre faccio presente che la mancata domiciliazione, comporta la spedizione delle A/R alla residenza, se questa esiste.
-
no le persone che hanno firmato il contratto sono le stesse al quale è intestato.
e' solo in un secondo momento che si sono inseriti altri 2 attori nella situazione e questi ultimi usano per comunicare con me con questo indirizzo di posta elettronica, facendo finta di essere uno degli intestatari del contratto.
All'interno dell'abitazione ci sono persone diverse dagli intestatari, gli intestatari hanno residenza altrove già verificato.
-
Infatti non sussiste il reato.
Aggiungo che utilizzando un indirizzo mail non certificato, bisogna fare attenzione anche a chiedere soldi visto che si vanno a chiedere "more" a persone che effettivamnete non gliene devono e potrebbero querelare l'estorsione, vincendo con facilità il procedimento penale.
-
No la messa in mora è stata fatta per raccomandata da un legale agli intestatari del contratto. L' indirizzo mail è nome e cognome di uno degli intestatari. E' chi scrive con quell'indirizzo che poi abita il mio immobile che è un' altra persona