Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. ecommerce come gestirlo avendo già partita iva
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pegaso101 User • ultima modifica di

      ecommerce come gestirlo avendo già partita iva

      Buonasera,
      da grafico ho tantissimi loghi e grafiche non vendute e stavo sinceramente pensando di metterle in vendita creando una sezione ecommerce sul mio blog.

      • Come dovrei comportarmi per queste vendite sicuramente occasionali dato che ho una partita iva (ordinaria) come grafico?
      • basterebbe emettere fattura con quest'ultima?
      • Potrei inserire un pulsante "compra subito" legato a paypal?

      :gthi:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        pegaso101 User • ultima modifica di

        nessuno nessuno?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          irtimood User • ultima modifica di

          secondo me ti conviene metterle su qualche marketplace tipo graphicriver di envato.

          L'alternativa è quella di mettere su un e-commerce tuo, cosa non immediata.... a quel punto ti basterebbe richiedere iscrizione con tutti i dati di fatturazione per poter fatturare per ogni acquisto.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studionicola Super User • ultima modifica di

            A mio avviso, essendo comunque cessioni "collegate" all'attività svolta con partita iva, si può emettere fattura per tali vendite. Ritengo, infatti, che loghi e grafiche siano, appunto, parte caratterizzante della prestazione svolta dal "grafico" e, come tali, potrebbero essere oggetto di cessione.
            Qualora, invece, si realizzassero vendite completamente scollegate dall'attività svolta a livello professionale con partita iva, occorrerebbe dichiarare tale introiti con la formula della prestazione occasionale di tipo commerciale (emissione di ricevuta, e non di fattura).

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              guadagnaeuro Bannato Super User • ultima modifica di

              Buongiorno studionicola

              Le vorrei chiedere cosa si intende per "prestazione occasionale di tipo commerciale" ?

              In cosa si differenzia rispetto alla normale ricevuta di prestazione occasionale emessa dai freelancer quando realizzano un sito ad esempio ?

              Grazie, Un Saluto

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studionicola Super User • ultima modifica di

                Le prestazioni occasionali di tipo commerciale (ad esempio: la vendita di un proprio notebook usato) si differenziano da quelle di lavoro autonomo in quanto non riportano la ritenuta d'acconto.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  guadagnaeuro Bannato Super User • ultima modifica di

                  Grazie studionicola per il chiarimento, è una cosa nuova imparata, grazie ancora

                  Un Cordiale Saluto

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti