- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- L' avvocato mi ha fregato?
-
L' avvocato mi ha fregato?
Salve, scrivo qua per avere un parere al riguardo di un procedimento civile di risarcimento nei confronti di un' assicurazione, vinto, ma per il quale all' atto di riscuotere, il mio avvocato ha preso più di quanto ho preso io e sentenza alla mano, rifacendo i conti a me non portano come li ha fatti lui...
Riporto la parte della sentenza interessata:
[...]sembra corretto individuare l' entità del predetto danno nel 5% del "danno biologico" riferito alla invalidità permanente e temporanea"
[...]Pertanto all' attore va risarcito il danno quantificato, ex. art. 5, co 2 della Legge 57/2001, e successivi aggiornamenti, in complessivi Euro 1.064,07 di cui Euro 348,23 per giorni 10 di inabilità temporanea parziale al 75%; Euro 348,23 per giorni 15 di invalidità parziale al 50%; Euro 174,11 per giorni 15 di invalidità parziale al 25%, Euro 43,50 per la personalizzazione del danno ed Euro 150,00 per spese mediche, oltre alle spese di CTU, liquidate con separato provvedimento.[...] - condanna le medesime convenute, solidalmente tra loro, al pagamento delle spese di lite in favore dell' attore, liquidandole in complessivi Euro 1355,00 di cui Euro 1.205,00 per compensi professionali ed euro 150 per spese, oltre accessori di legge e oltre alle spese di CTU liquidate con spearato provvedimento.
Io fino ad ora avevo speso 350 euro di acconto dati all' avvocato stesso, e 350 euro circa con cui avevo pagato la visita medico legale, quindi totale 700 euro di spese mie preventive.
L' avvocato mi ha fatto vedere un assegno di euro 3.200 più uno di euro 700 ricevuti dall' Assicurazione, dicendomi che quello da euro 700 riguardava il rimborso di un' istanza di precetto che ha dovuto fare per ottenere il pagamento, e quindi non spettano a me, mentre l' assegno da 3.200 andava diviso tenendo conto della sentenza e degli interessi maturati...In sostanza a me ha dato 1700 euro e lui si è preso il resto, ossia circa 2200 euro... Dicendomi che all' interno dei 1700 c'è il rimborso del medico legale, gli interessi (a suo dire circa 80 euro) e la restituzione dell' acconto datogli trattenuto di euro 150 che gli sono serviti per spese (marche da bollo, ecc...)..
Ora più di tanto non ho potuto obiettare, ma poi facendo i conti mi è venuto qualche dubbio.
Primo quell' assegno da 700 euro aggiuntivo che non ha voluto spiegarmi bene cosa andava a rimborsare ed era a mio nome, e di cui io non ho visto nemmeno un euro, gli ho chiesto se non fosse quello riferito a "spese di CTU, liquidate con separato provvedimento", ma lui mi ha detto che non c' entra nulla...
E poi il fatto che lui abbia tratteuto circa 170 euro dell' acconto che gli ho dato io, dicendo appunto che quelli li aveva spesi per le pratiche, ma poi leggendo la sentenza sembra che il rimborso di 150 euro per le spese era già compreso nella sua parte (1355,00)...Insomma, mi ha fregato? Se sì quanto?
Visto che è un avvocato "amico", se ho dei dati alla mano da fargli vedere posso farmi dare la differenza che si è intascato indebitamente...Grazie in anticipo spero di essere stato chiaro, le cifre le ho arrotondate...
-
Non capisco nemmeno la polemica fatta!
Il procedimento verso chi era? Quale entità di risarcimento si era prospettata?
quasi 2.000€ di risarcimento da un assicurazione, pare una normale parcella assicurativa per un danno non definito.
Inoltre è normale che su piccole cifre il legale abbia un risarcimento maggiore, soltanto di onorario poteva chiedere molto di più.
-
Non è una questione di polemica, il procedimento era nei confronti di un' assicurazione che si era rifiutata di pagarmi per un sinistro avvenuto 4 anni fa.
Aldilà della comune parcella, il mio accordo con l' avvocato era che avrei proceduto solo se c' era la possibilità di prendere qualcosa che giustificasse l' ammontare della cifra da anticipare per procedere, e visto che sono cliente da tanti anni, in queste cose non mi chiede mai una parcella, ma ci mettiamo sempre d' accordo che si guadagna insieme se e quando si vince, io gli do solo gli acconti per procedere...Quello che non mi è chiaro è stata la divisione che lui ha fatto della somma elargita (3200 + 700) in base a quanto è indicato nella sentenza...
-
Buongiorno
Mi sono iscritto qui in quanto vorrei avere una risposta se possibile:
Mi e'arrivata a casa una sentenza passata in giudicato dove i miei genitori sono stati condannati in contumacia,vorrei sapere se l'avvocato della controparte era obbligato per legge a consegnarmela a casa prima che scadessero i termini in modo che potessi impugnarlaGrazie
-
@mazzi1979 said:
Buongiorno
Mi sono iscritto qui in quanto vorrei avere una risposta se possibile:
Mi e'arrivata a casa una sentenza passata in giudicato dove i miei genitori sono stati condannati in contumacia,vorrei sapere se l'avvocato della controparte era obbligato per legge a consegnarmela a casa prima che scadessero i termini in modo che potessi impugnarlaGrazie
Evita di inserirti in un thread con un off-topic, apri un thread a parte per parlare di un altro argomento perfavore...
-
Per queste cose ti servirà il patrocinio di un legale!
Ad ogni modo, Contumacia mi suona strano, vorrei vedere le notifiche, sembra che abbiano fatto un abuso d'ufficio, corri dal legale.