• User Newbie

    Dubbio su 494

    Salve a tutti a tutti e complimenti per il forum ricco di idee e spunti.
    Vengo al dunque, per porvi una questione che interessa una persona a me cara.. questione parecchio delicata.
    Diverso tempo fa questo mio amico conobbe una ragazza su badoo con cui entrò in confidenza tanto da scambiarcisi il contatto facebook e successivamente, il numero di telefono. Non si videro mai di persona data la lontananza.
    Per un caso fortuito un giorno scopri' che questa ragazza era in realtà un fake e stava utilizzando le foto (ma non il nome) di un'altra persona e ha pensato di avvertire l'altra persona (a mezzo facebook) dell'avvenuto furto d'identità o comunque di foto (tra l?altro le ha anche comunicato il nome di chi pensava potesse essere l?autore del reato)
    Recentemente è stato contattato dal commissariato del posto che lo ha convocato per un S.I.T (probabilmente) ,
    dal momento che la querelante, senza avvisarlo, ha allegato alla denuncia gli screenshot della conversazione dove lui la avvisava dicendole ?Ciao non ci conosciamo ti avviso che è stato commesso un furto nei tuoi confronti il mio num è per ulteriori chiarimenti.?
    Ora dove è il problema? In quel periodo lui aveva un nome parodistico non corrispondente al suo nome/cognome reale, nello specifico ?Ennio Annio? un personaggio immaginario di mai dire goal ed utilizzavo le proprie FOTO, senza ingannare nessuno sulla reale identità, comunicò anche il suo nome vero via telefono alla querelante che però allegò solo gli screenshot alla denuncia dove appunto risulta come Ennio Annio.
    E' possibile che parta pure per lui l'indagine per sostituzione di persona? Solo per il semplice fatto di essersi attribuito un nome falso? L'elemento soggettivo non dovrebbe configurarsi, ma il fatto tipico? A quali conseguenze potrebbe andare incontro? Alla fine ha contribuito nello scoprire un reato.
    Grazie a tutti per la risposta e buonaserata.


  • Super User

    No, nessuna responsabilità.