- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Pagamento multa
-
Pagamento multa
Salve vorrei sapere cosa accade nel caso in cui non venga pagata una multa. La multa in questione è dovuta al non possesso del biglietto su un autobus della TPER i provincia di Ferrara. La multa di circa 90 euro se non pagata entro 60 giorni aumenta fino ad un massimo di 260 euro.. vorrei sapere se queste sanzioni nel caso in cui non vengano pagate vengono affidate ad agenzie di riscossione come equitalia o cose simili!! Chiedo perché so per certo che mio conoscente non ha mai pagato una multa presa 3 o 4 anni e non fin'ora non ha avuto problemi...chiedo conferma o chiarimenti nel caso qualcuno sappia se di recente è cambiato qualcosa rispetto al non pagamento di questo tipo di multe!! grazie
-
Questo tipo di multe sono ambigue.
Tutto sta nel modo in cui sono state prese. Mi sono avvenuti casi nei quali il controllore "che si tratta di un privato non abilitato al servizio pubblico", non parliamo nemmeno di polizia municipale, avesse multato un cliente senza aver preso i documenti, perché il cliente furbamente non li ha mostrati.
Nel caso in questione multare per sentito dire risulta totalmente inutile, anzi fu poi il privato ad aver ordito la truffa. La cosa infatti finì immediatamente con accordo "bonario" e risarcimento, esattamente l'opposto.Quindi è buona norma specificare il modo in cui si è stati multati: "copia dei documenti di identità, identificazione in stazione pg, ecc...
-
grazie per la risposta! Nel mio caso mi è stato fatto un verbale sul quale ci sono tutti i miei dati però non li ha presi da un documento perché non lo avevo con me...però sono veri non me li sono mica inventati... anche se ho scoperto che ce chi lo fa... sapete dirmi qualcos'altro? grazie
-
Si, il verbale è carta straccia, chiunque potrebbe dare i tuoi dati a voce, un verbale necessita di riconoscimento almeno con carta di identità, registrata con numero di carta e data.
In qualunque momento si può disconoscere per carenza di documentazione.
-
Grazie!! un'ultima cosa... dato che la multa mi è stata fatta perché non avevo ancora fatto l'abbonamento a causa di disguidi famigliari e poi l'ho fatto regolarmente, come da diversi anni a questa parte per andare a scuola (e quanti soldi gli abbiamo dato in questi anni!!), ho inviato una mail all'ufficio sanzioni per spiegare la situazione e chiedere di non pagare la multa. La mia domanda è: le mail inviate dal mio computer possono essere usate come prova per dimostrare che sono effettivamente io la persona cui è stata notificata la sanzione??? Solo per curiosità.. lei (utente lokken) è un avvocato o cose simili?? ne approfitto per ringraziarla ulteriormente per le risposte datemi!
-
Ovviamente sono un legale.
Ad ogni modo come già detto a molti utenti, avere consulenze legali è utile, ma bisogna averle per tempo.
Quando un cliente compie determinate azioni, come quella appena descritta, se avviene tramite posta certificata Pec, non può in un secondo tempo contestare alcunché. (per la posta elettronica semplice, la cosa potrebbe cambiare, ma qui serve avere un legale che la segua accuratamente, visto che ogni cosa che si fa porta a determinate conseguenze.)