- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- cpoppia di fatto mantenimento figli
-
cpoppia di fatto mantenimento figli
Buongiorno,
mi scuso se non sono nel form corretto ma sono nuova e sto cercando di capire.
Vi sottopongo la mia situazione per un consiglio legale: convivo con il mio compagno da quando abbiamo avuto una figlia in comune.
DI fatto pero' anceh se conviviamo nella stessa casa ognuno ha residenza nella propria casa di proprieta e con me risiede anceh mia figlia.
Formalemnte non risulta da nessuna parte che conviviamo se non per il mio cognome sul campanello della casa in affitto che abbiamo, dove lui e' intestatario del contratto di locazione e di tutte el utenze.VOrrei sapere se nel caso di separazione con affidamento del minore a me, come viene deciso il mantenimento per il minore. O meglio, nel caso in cui io debba affittare/comprare una casa dove vivire con mia figlia, lui deve contribuire all'affitto/spese relative alla casa, nella quantita per cui ne usufruisce la figlia e quindi deve contribuiire almeno al 50%.
O per mantenimento del figlio si intendono le spese di vestiti, scuola medici e basta?grazie per una vs risposta
-
Stai semplificando troppo.
Prima non siete sposati, quindi non esiste separazione.
Se la figlia è riconosciuta, e non hai i mezzi lui "dovrebbe" aiutare la figlia, nulla ti sarà dovuto. Qui ci sono dei problemi, bisogna valutare le capienze economiche di entrambi, l'affidamento solitamente viene dato alla madre ma questo non è sempre vero.
Quindi non diamo per scontato cose che in realtà non lo sono. Non si parla di figli di divorziati ma figli naturali, fuori dal matrimonio.
Probabilmente se non hai soldi per comprare una casa o affittarla, l'affidamento non te lo daranno.Qui le variabili sono tante è meglio affidarsi da subito ad un legale estremamente competente, altrimenti le cose andranno diversamente da come sono state progettate.
-
Grazie per la tua risposta.
Preciso che io ho i soldi e i mezzi per mantenere sia me che mia figlia. Non chiedo mantenimento per me, ma solo ed esclusivamente per mia figlia, e poiche se vive in una casa questo comporta delle spese volevo semplicemnte sapere se queste spese rientrano nel mantenimento del minore o meno.
La bambina gia formalmente fa parte del mio unico familiare, dove il padre non rientra.
Dati questi presupposti cambia qualcosa nella tua risposta o no?
grazie ancora
-
Non mi hai detto se è stata riconosciuta.
-
si confermo e' stata riconosciuta alla nascita
-
In tal caso le spetta comunque un mantenimento fino alla maggiore età.
A meno che il padre non sia un maestro del funambolismo.