• User

    I vantaggi della Coltivazione Organica

    I primi studi sull'agricoltura organica sono iniziati all'alba del 1900 dal botanico sir Albert Howard, dopo aver passato una ventina di anni in India per studiare i vari metodi di coltura dei contadini autoctoni, con il desiderio di trovare metodologie alternative ma altrettanto efficaci di quelle in uso in Europa per la sconfitta delle malattie delle piante.
    Quasi subito si rese conto che i metodi tradizionali che in Europa erano stati accantonati come obsoleti avevano invece un importante valore aggiunto oltre a garantire piante più sane permettevano un risparmio in termini economici dato dalla diminuzione appunto delle malattie e quindi da un?ottimizzazione della produttività di verdure organiche. Questo lo porto ben presto all'elaborazione di un approccio differente nell?impostazione del processo di coltivazione.
    I punti di maggior forza di questo metodo sono la totale indipendenza da combustibili fossili e l'affidamento pressoché totale su produzioni locali. La forte interazione con i processi naturali ottimizza i costi e la resistenza complessiva dell'ecosistema agricolo anche rispetto a condizioni climatiche difficili come si può leggere dal rapporto.
    Con una corretta gestione della biodiversità nel tempo e nello spazio gli agricoltori che applicano questo metodo, usano il lavoro e i servizi ambientali per aumentare la produzione rigorosamente in modo sostenibile, rompendo così anche un circolo improduttivo legato all'indebitamento cui i piccoli agricoltori sono costretti per l'acquisto dei mezzi di produzione che tra l'altro ha causato sopratutto in tempi di crisi un terribile aumento dei suicidi in questa categoria.