• Super User

    Artisti e scienziati stelle del Chianti

    L?inaugurazione si terrà venerdì 13 giugno alle ore 18.30 al Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio con una performance musicale dei Benko Brothers e l?apertura della mostra di artisti internazionali che esporranno le loro opere più recenti: dipinti, sculture, fotografie e arte digitale.

    Sabato 14 giugno alle ore 17.30 la giuria presieduta da Roberto Casalbuoni, assegnerà agli artisti partecipanti tre premi. La premiazione si terrà nell?Auditorium della Cantina Antinori nel Chianti Classico, progettata da Marco Casamonti a Bargino.

    Nel ricco programma dedicato al rapporto tra arte e scienza, mostre, installazioni, spettacoli e, grazie alla collaborazione con Openlab, struttura dell?area comunicazione dell?Università di Firenze, numerosi incontri con scienziati e ricercatori impegnanti a promuovere la cultura scientifica. Alcuni esempi: il professor Luigi Dei lunedì 16 giugno alle ore 21.30 presenterà lo spettacolo/conferenza ?Da Schubert a De André: i misteri della voce in musica?; martedì 17 giugno alle 21.30 il professor Giuseppe Conti parlerà della ?Geometria segreta dei monumenti fiorentini?; giovedì 19 giugno alle 20.30 il professor Giovanni Mattii parlerà della ?Vite attraverso la storia: dagli albori della coltivazione all?età moderna? e a seguire, alle 22, la dottoressa Maria Grazia Giovannini introdurrà una dimostrazione di tango spiegando ?Il ballo di coppia dal punto di vista medico-scientifico?; l?architetto Massimo Ricci sabato 21 giugno alle ore 21.30 svelerà i segreti della costruzione della Cupola del Brunelleschi.

    Il Festival, oltre a Palazzo Malaspina, coinvolgerà altri luoghi del Chianti: dall?Osservatorio Polifunzionale del Chianti, alla Fattoria Montecchio che, con la sua fornace artistica, ospiterà opere di artisti che si sono cimentati con la terracotta, tra cui Agneta Gynning ed Eugenio Riotto, fino all?Abbazia di Badia a Passignano, che oltre ad ospitare concerti, tra cui quello di pianoforte di Bruno Canino accoglierà un?installazione di Giovanna Lysy che verrà inaugurata domenica 15 giugno alle ore 16.00.

    Gabriele Rizza, Gianna Bandini e Alessandra Sarri dell?Associazione Anèmic cureranno un video e foto contest suddiviso in tre sezioni: 1) Arte e Scienza 2) il Paesaggio Toscano 3) Vine and wine.
    ?Star? del Festival, oltre agli astri che si potranno osservare dall?Osservatorio Astronomico del Chianti, saranno anche i prodotti tipici del territorio, a partire dall?olio e dal vino.

    La giuria è composta da:
    Roberto Casalbuoni, fisico teorico
    Anchise Tempestini, storico dell?arte
    Satoru Yamada, critico d?arte e giornalista
    Giada Rodani, curatrice di mostre di arte contemporanea
    Alberto Righini, professore di Astronomia
    Gabriele Rizza, giornalista, esperto di cinema e teatro
    Luigi Dei, professore di Chimica, presidente di OpenLab
    Massimo Ricci, architetto, Membro del Forum Centrale UNESCO
    David Baroncelli, Sindaco di Tavarnelle Val di Pesa

    Artisti Partecipanti:
    William Braemer WilliamBraemer.com
    Catherine Daubresse CatherineDaubresse.wordpress.com
    Emmanuel De Brito
    Anna Maria Giraudo
    Agneta Gynning AgnetaGynning.com
    David Harry davidharryFineArt.com
    Evelyne Huet EvelyneHuet.com
    Sumio Inoue SumioInoue.com
    Alexander Lee AlexanderLee.artspan.com
    Charlotte Lisboa CharlotteLisboaFineArt.com
    Giovanna Lysy GiovannaLysy.com
    Sara Palleria SaraPalleria.com
    Santina Panetta santinasemadarpanetta.com
    Edward Rilke EdwardRilke.com
    Eugenio Riotto EugenioRiotto.com
    Kensuke Shimizu www4.ocn.ne.jp/~kensuke
    Linda K. & Theodore M. Shinkle shinklefineart.com
    Savannah Tate Cuff
    Tiril artbytiril.com
    Max Werner MaxWernerArt.com
    CHIANTI STAR FESTIVAL
    San Donato in Poggio e altri luoghi dal 13 giugno al 20 luglio

    Inaugurazione: 13 giugno ore 18.30
    Palazzo Malaspina, Via del Giglio 31, San Donato in Poggio (Fi) 50028

    Orari di Palazzo Malaspina: tutti i giorni 10.00-12.30 | 16.00-23.30 (ad eccezione dei giorni dal 13 luglio al 18 luglio: 18.30 ? 23.30)
    Ingresso gratuito a tutti gli eventi ad eccezione del concerto di Bruno Canino (biglietto 15 euro) e di alcuni eventi all?Osservatorio del Chianti.
    Tutto il programma su: www.chiantistarfestival.org

    Per le conferenze e gli incontri si consiglia la prenotazione
    Per prenotazioni, informazioni sulla mostra e sugli eventi collaterali:
    Studio Abba 055292082 [email protected]
    Per prenotazioni e informazioni sugli eventi dell?Osservatorio del Chianti: 3397554145 [email protected]
    Per visite a Badia a Passignano ?Ticket for Chianti?, [email protected] Tel. 0558072341 Cell. 3663781037
    Per informazioni sul territorio: Pro Loco di San Donato: 0558072338 ? [email protected]
    Tavarnelle Chianti da Vivere: [email protected]
    Ufficio stampa: Studio Ester Di Leo T. +39 055223907 mail: [email protected]

    Calendario Eventi

    Venerdì 13 giugno h 18.30 Palazzo Malaspina: Inaugurazione Festival, musica dei Benko Brothers
    h 21.00 Badia a Passignano: Concerto Bruno Canino ? pianoforte
    Sabato 14 giugno h 17.30 Auditorium Cantine Antinori: Premiazione Artisti
    Domenica 15 giugno h. 16.00 Badia a Passignano: visita all?abazia, solo su prenotazione; inaugurazione installazione ?Radici? di Giovanna Lysy
    Lunedì 16 giugno h. 17.00 Fattoria Montecchio: Visita all?antica fornace e alla fattoria h. 21.30 Palazzo Malaspina: Conferenza ?Da Schubert a De André: i misteri della voce in musica? a cura del Prof. Luigi Dei
    Martedì 17 giugno h. 21.30 Palazzo Malaspina: Conferenza ?La geometria segreta dei monumenti fiorentini? a cura del Prof. Giuseppe Conti
    Mercoledì 18 giugno h. 21.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Dialoghi sullo spazio ?StarTea? (in italiano e inglese) a cura di Emanuele Pace
    Giovedì 19 giugno h. 20.30 Palazzo Malaspina: Conferenza ?La vite attraverso i secoli? a cura del Prof. Giovanni Mattii (in italiano e inglese)
    h. 22.00 Palazzo Malaspina: Conferenza ?Tango, Il ballo di coppia dal punto di vista medico-scientifico? a cura della Dott.ssa Maria Grazia Giovannini (in italiano e inglese), intervengono Giorgio Jr Giorgi e Daniela Conte di LiberandoTango Nuevo
    Venerdì 20 giugno h. 21.30 Palazzo Malaspina: Conferenza ?Viaggiare nel Cosmo? a cura di Emanuele Pace (in italiano e inglese)
    Sabato 21 giugno h. 18.30 San Donato in Poggio: Concerto itinerante della Banda Norvegese Brønnøysund Musikkorps
    h. 19.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Inaugurazione mostra ?Galileo in Accademia?
    h. 21.30 Fattoria Montecchio: Conferenza arch. Massimo Ricci ?La costruzione della Cupola del Brunelleschi?
    Domenica 22 giugno a partire dalle 18.30 Badia a Passignano: Conferenza di Riccardo Pratesi e Emanuele Pace; concerto di Angela Tomei violino, Roberta Malavolti violino, Nicolò Degl?Innocenti violoncello; musiche di: D. Gallo Trio sonata n.1; J. B. Lully Suite da balletto; H. Purcell Golden Sonata; M. Marais Suite rinascimentale. Osservazione astronomica per il 450' anniversario della nascita di Galileo Galilei
    Lunedì 23 giugno h. 21.30 Palazzo Malaspina: Conferenza ?Rifiuti o Risorse: Quale futuro?? del Dott. Danilo Pulvirenti
    Mercoledì 25 giugno h. 21.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Dialoghi sullo spazio ?StarTea?
    Giovedì 26 giugno h. 21.30 San Donato: Spettacolo ?E uscimmo a riveder le Stelle? Declamazione canti della Divina Commedia (G. Terreni) con accompagnamento di arpa (A. Natangelo)
    Venerdì 27 giugno h 21.30 Cinema Società Filarmonica: ?Bruscello? Spettacolo popolare toscano
    Sabato 28 giugno dalle 16 San Donato: Eventi Bruscello
    Domenica 29 giugno tutto il giorno San Donato: Fierucola della Polvere e Sfilata storica con mercatinoi
    h. 17.30; 21.30; 22.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Visite Open dayi
    h. 18.00 ?Bruscello? Spettacolo popolare toscano
    Mercoledì 2 luglio h. 21.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Dialoghi sullo spazio ?StarTea?
    Giovedì 3 luglio h. 20.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti, CineScience: ?Trash?
    h. 21.30 Cinema Società Filarmonica: ?Bruscello? Spettacolo popolare toscano
    Sabato 5 luglio h. 22 San Donato: ?Quartagramma Vocal Project?, concerto del quartetto vocale a cappella
    Domenica 6 luglio h. 9.00 San Donato: Fierucola della Polvere
    h. 17.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Visite Open day
    h. 21.30 e a mezzanotte presso Cinema Società Filarmonica: ?Bruscello? Spettacolo popolare toscano
    Mercoledì 9 luglio h. 21.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Dialoghi sullo spazio ?StarTea?
    Giovedì 10 luglio h. 20.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti, CineScience: ?Uomini veri?
    Venerdì 11 luglio ore 21.30 San Donato, Fondazione Cianti Orselli, ?Incontro notturno? concerto lirico
    Sabato 12 luglio h. 21.00 Osservatorio Polifunzionale del Chianti : Conferenza ?Conversazioni con la Natura? a cura di Isabella Devetta
    Domenica 13 luglio h. 18.30 Palazzo Malaspina: Concerto Chianti in Musica UECA
    h. 17.30; 21.30; 22.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Visite Open day
    h. 21.30 Palazzo Malaspina, Conferenza di Daniele Rossi, restauratore: ?Da Giotto a Pontormo. Viaggio di un restauratore di capolavori d?arte?
    Lunedì 14 luglio h. 18.30 Palazzo Malaspina: Concerto Chianti in Musica UECA
    Martedì 15 luglio h. 21.30 Osservatorio del Chianti: Concerto Chianti in Musica UECA
    Mercoledì 16 luglio h. 21.00 Palazzo Malaspina: Concerto Chianti in Musica dei Maestri UECA
    h. 21.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Dialoghi sullo spazio ?StarTea?
    Giovedì 17 luglio h. 18.30 presso Palazzo Malaspina: Concerto Chianti in Musica UECA
    h. 20.30 presso Osservatorio Polifunzionale del Chianti: CineScience
    h. 21.30 Palazzo Malaspina, Conferenza di Luca Palchetti ?Dall?Italia all? Antartide: viaggio in un laboratorio naturale a disposizione dell?umanità? e collegamento con la base Concordia in Antartide
    Venerdì 18 luglio h. 18.30 Palazzo Malaspina: Concerto Chianti in Musica UECA
    h. 21.30 Osservatorio del Chianti: ?Pillole di Shakespeare: Romeo e Giulietta
    Sabato 19 luglio h. 18.30 Palazzo Malaspina: Concerto Chianti in Musica UECA
    Domenica 20 luglio h. 18.30 San Donato: Concerto Tino Andersen (chitarra classica)
    h. 17.30; 21.30; 22.30 Osservatorio Polifunzionale del Chianti: Visite Open day

    Organizzazione:

    Studio Abba www.studioabba.com
    Giada Rodani [email protected]
    OpenLab www.openlab.unifi.it ? Area Comunicazione dell?Università di Firenze
    Comune di Tavarnelle Val di Pesa www.tavarnellevp.it
    Associazione Culturale Pro Loco San Donato www.sandonatoinpoggio.it
    Osservatorio Polifunzionale del Chianti www.osservatoriodelchianti.it