- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Avviso di liquidazione dell'imposta irrogazione delle sanzioni
-
Avviso di liquidazione dell'imposta irrogazione delle sanzioni
Buonasera,
mi è stato notificato dall'agenzia delle entrate, un "avviso di liquidazione
dell'imposta irrogazione delle sanzioni". Scrivono quanto segue:
" il sottoscritto direttore provinciale ------, avverte xxx(che sono io), in
qualità di interv.re - att.re in ric., che in relazione alla sentenza civile n.
-----, e per i seguenti motivi: imposta principale di registro liquidata ai
sensi del DPR 131/86.reg.ne sentenza: yyyy (pruomuovente la causa) contro (condominio....) nonchè
(zzzz), (www) e xxx che sono io.
Le imposte, le sanzioni pecuniarie e gli interessi di mora, DOVUTI IN SOLIDO
DA TUTTE LE PARTI IN CAUSA, sono stati liquidati come segue:
REGISTRO: ALTRE VOCI - PROP. 109T ? 168,00
ENTR. EVENT. AG DELLE ENTRATE 806T ? 43,75
TOTALE DOVUTO ? 211,75.
Preciso che al momento sia io che i sigg. (zzzz),e (www) siamo stati
destinatari della medesima lettera (ciascuno ne ha ricevuta una) e ognuna con
F23 precompilato riportato il medesimo importo (? 211,75).
La domanda è: Per il principio dell'obbligazione in solido (riportato appunto
nella lettera) l'Agenzia delle Entrate non doveva notificare ad un solo
soggetto l'avviso di liquidazione e questi provvedere per conto di tutti? Così
facendo ha imposto a ciascuno dei soggetti (obbligati in solido) il pagamento
del medesimo importo che, in tal caso risulterà pagato per 3 volte (? 211,75 x
3)(se non per 4 volte, se nel frattempo non arriva la notifica anche al
condominio).
In attesa di un vostro autorevole parere, ringrazio e auguro buon lavoro.