Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. Stampare coppie di valori
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • felino
      felino Super User • ultima modifica di

      L'obiettivo finale è realizzare qualcosa di simile a questo: [url=http://www.costedelsud.it/case-vacanza/casa-023/preventivo.asp]link.

      Quindi ho pensato di modificare la struttura della tabelal settimana_schema in:
      ID - PeriodName - Start - End

      esempio:
      1 - giugno_1 - 31/06/2014 - 07/06/2014

      cosa ne pensate?

      Da lì viene meglio effettuare anche la relativa visualizzazione.

      Grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • D
        davello User Attivo • ultima modifica di

        Visto il risultato finito si capisce meglio.

        Personalmente però non userei mysql per definire le settimane, dato che il calendario non dipende da dati variabili.

        Ma probabilmente mi sfugge tutto il resto della logica.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • felino
          felino Super User • ultima modifica di

          Esatto, avrei dovuto postare il link al primo post.

          In che senso? Cosa useresti o come dovrei definirli?

          Grazie.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            davello User Attivo • ultima modifica di

            Non trovo utile memorizzare la data del lunedì e della domenica, dato che è possibile calcolarle con un solo comando php.
            Fa più al caso tuo il comando strtotime. Ti faccio un esempio

            [php]
            $tOggi = strtotime('2014-01-05');
            $tsLunedi = strtotime('Next Monday', $tOggi);
            print date('d F Y', $tsLunedi);
            [/php]
            Questo restituisce la data di lunedì prossimo assumendo che oggi sia il 5 gennaio 2014.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • felino
              felino Super User • ultima modifica di

              Ottimo, non conoscevo questa funzione.
              Ma nel mio caso, il tutto serve a settare se in quella settimana (in dettaglio solo i mesi da giugno a settembre) un appartamento è libero o no.

              Non mi serve sempre un riferimento al database?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                davello User Attivo • ultima modifica di

                Non è obbligatorio. E non capisco come una tabella del genere ti possa aiutare, ma ti ripeto che non conosco il resto del tuo progetto.

                Puoi usare una tabella per gli appartamenti, ed una per gli affitti. In questo modo puoi memorizzare più affitti per ogni appartamento.

                La tabella degli affitti può essere strutturata in:
                ID
                ID_APPARTAMENTO riferimento all'id nella tabella appartamenti
                DATA_INIZIO Identifica la settimana memorizzando il primo giorno.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • felino
                  felino Super User • ultima modifica di

                  Il mio progetto mira a realizzare quello che è presente nel link.

                  Io ho tre tabelle:

                  1. Struttura: id - struttura;
                  2. Periodi: id - name - start - end
                  3. Booking: id - id_struttura - id_periodo - status

                  Così potrebbe andar bene?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • D
                    davello User Attivo • ultima modifica di

                    Certo che può funzionare.

                    Buon lavoro e in bocca al lupo 😉 .

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • felino
                      felino Super User • ultima modifica di

                      Preferisco perchè che i campi START e AND della tabella PERIODI vengano inseriti a priori anzichè essere calcolati dinamicamente.

                      Vi tengo aggiornati! 😉

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • felino
                        felino Super User • ultima modifica di

                        Ragazzi, alla fine ho rifatto l'intera tabella settimana_schema come:

                        id - checkin - checkout

                        così da avere la doppia coppia di lavori.

                        Anche se avrei potuto usare una solo colonna dato che checkin è uguale all'ultimo checkout inserito.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti