- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- L?antico tesoro artistico racchiuso nel Palazzo Mantovano di via Grioli
-
L?antico tesoro artistico racchiuso nel Palazzo Mantovano di via Grioli
Il maestoso palazzo di originenobiliare, risalente al XVI secolo e sito a Mantova in via Grioli 46 raccontaarcaiche leggende mitologiche nei preziosi affreschi in esso racchiusi e inottimo stato conservativo, che raffigurano le misteriose e intriganti divinitàmaschili e femminili dell'Olimpo e ripercorrono antiche simbologie inun'atmosfera misticheggiante assai intensa. L'osservatore viene avvolto daquesta narrazione artistica e si proietta in un viaggio virtuale dove il tempoe lo spazio si fondono con l'immaginario fantasioso e tutto è pervaso daemozionanti percezioni sensoriali.
Questo straordinario ambientesuscita una particolare attenzione e senza dubbio merita di essere visitato daun vasto ed eterogeneo target di fruitori, dagli appassionati esperti cultoridel genere ai semplici curiosi senza trascurare studenti e alunni, che possonoapprofittare del contesto per apprendere e approfondire tematiche di notevolerilievo e fare una lezione di storia dell'arte in loco davvero speciale e unicanel suo genere.
Il Prof. Sgarbi ha espressointeressanti considerazioni affermando che "si tratta di manierismopalazziale lombardo e gli affreschi sono ascrivibili alla scuola mantovana, contracce stilistiche imputabili alla cerchia di Giovan Battista Bertani".E spiega "Per le loro caratteristiche stilistiche peculiari, cherivelano da una parte l'influenza primaria di Giulio Romano, dall'altral'avvertimento anche di echi diversi del manierismo più confacenti al mutamentodei tempi, nordici e parmensi in particolare, gli affreschi sono attribuibili aun pittore mantovano esponente della cultura artistica promossa a Mantova daGiovan Battista Bertani, nel momento in cui essa si avvia a essere superata daquella espressa, sempre in ambito di committenza gonzaghesca, nella galleriadegli antichi di Sabbioneta più orientata verso la Lombardia, con BernardinoCampi a svolgere in questo senso un ruolo di riferimento".