- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- Cosa rovina le gomme della nostra automobile
-
Cosa rovina le gomme della nostra automobile
Importanti specialmente per la sicurezza alla guida, le gomme rappresentano una parte fondamentale della tua macchina. Ma quali sono le anomalie che si presentano più frequentemente e a cui bisogna fare molta attenzione? Gli pneumatici non hanno una durata eterna, e sono quindi destinati a rovinarsi col passare del tempo e dell'uso: se sono eccessivamente vecchi, troppo usati o non ricevono una manutenzione efficiente. Le gomme vecchie (si parla di 5 o più anni) avranno numerose screpolature, tagli e fenditure sparse per tutta la superficie, rendendo la frenata meno efficiente. Il problema della frenata si ripresenta anche nel caso in cui le gomme siano state usate molto (dai 60.000 km in su), in particolare sulle strade bagnate.
Le gomme hanno bisogno di una manutenzione costante: mensilmente si dovrebbe controllare la pressione (e nel caso farle gonfiare), invertire quelle anteriori con quelle posteriori ogni circa 15.000 km e fare controllare l'equilibrio. La scarsa manutenzione degli pneumatici porta a uno scarso rendimento degli stessi e, soprattutto, a una instabilità della vettura.
Se gli pneumatici vengono controllati raramente si reca un danno alla vettura e, in particolare, c'è un rischio maggiore di provocare incidenti stradali; le gomme lisce hanno tempi di frenata molto più lunghe mentre quelle con bolle esterne, se surriscaldate, possono rompersi e scoppiare.
Per evitare di avere problemi alla guida, è consigliabile portare spesso la vettura da un gommista in modo che verifichi l'integrità delle gomme e, nel caso, le sostituisca. Affida la tua autovettura al team di CRM Ford a Genova Bolzaneto, che verificherà il giusto funzionamento delle tue gomme e, nel caso, le sostituirà. Visita il sito crmford.net gomme Genova