• User Attivo

    Agenzia promoter: L'inestimabile patrimonio pittorico racchiuso nel palazzo di via gr

    L'affresco costituisce una dellepiù intriganti e articolate tecniche pittoriche di tutti i tempi, contestimonianze antichissime del suo utilizzo passato da parte di pittori latini,greci, egizi, asiatici. La struttura storica del Palazzo di via Grioli 46, aMantova, si può considerare la sede di uno dei più significativi esempi diaccurata e complessa realizzazione artistica di affresco risalente al 1500,elaborato su una vasta dimensione con temi di stampo mitologico di intensoeffetto visivo per l'osservatore.

    Nella lavorazione così doviziosa eparticolareggiata si evincono il difficile percorso elaborativo dell'opera e ilconsiderevole intervallo cronologico necessario per ultimarla. Nell'intreccioscenico sono presenti le divinità mitologiche, che rievocano l'Olimpo nei suoisplendenti bagliori di vita e il riflesso celebrativo di questa dimensioneleggendaria e idealizzata nell'immaginario collettivo.
    Si colgono messaggi di metaforicaallegoria, in cui le vicende della vita umana si fondono con le rievocazionidel mito e gli episodi mitologici interagiscono con gli elementi della naturanella sua ciclica trasformazione.

    Si può individuare un collegamentocon il principio del sommo Maestro Virgilio, che proclamava "Omniavincit amor" delineando un avvicendarsi cronologico e temporale diarmoniosa e quasi amorevole connessione tra l'esistenza quotidiana e ledivinità olimpiche nel loro vissuto tramandato nei secoli.
    Entrare nel Palazzo mantovano elasciarsi permeare lo sguardo dalla straordinaria creazione affrescata, è comerendersi partecipi in prima persona di questo emozionante divenire evolutivoe assecondare la nostra fantasiosa immaginazione per un viaggio virtualein un mondo infinito e senza confini.