- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- fisco webmaster freelance
- 
							
							
							
							
							
fisco webmaster freelancesalve, vorrei aprire pi x svolgere il lavoro che saltuariamente ho finora svolto, realizzare siti web sono rimasto traumatizzato da un mio vecchio lavoro a causa dell'imps... nn sono arrivato a pagarlo, 2800 euro ed ho chiuso, ma quel lavoro necessitava di imps come libero professionista avrei possibilità di pagare inps solo quando emetto fattura ? che costi fissi avrei quindi visto che dovrei pagare inps solo se guadagno e cmq in proporzione a questo???? ce il rischio di andarci sotto come libero professionista se non si guadagna nulla? 
 
- 
							
							
							
							
							Devi inquadrare l'attività come libero professionista. 
 Non pagherai camera di commercio e inail e, essendo iscritto alla gestione separata Inps, pagherai come contribuzione il 27,72% del tuo reddito.
 Se non avrai ricavi non dovrai pagare niente (a parte il commercialista 
 
- 
							
							
							
							
							
quindi nn rischio costi fissi come inps ecc ecc.... tempo fa facendo l'ag immob e creditizio c sono andato sotto pagando 3000 euro di inps 500 di commercialista aggiungendo benzina x girare in macchina telefonate altri 1500 e ho guadagnato un cappero.... se è cosi conviene aprirla quindi.. 
 
- 
							
							
							
							
							L'inquadramento professionale del "webmaster" è possibile, bisogna però vedere se l'attività è svolta effettivamente in maniera professionale (quindi per sola consulenza) o come un'impresa di servizi (ad es. rivendita hosting, dominio e tanti altri servizi). Teoricamente il libero professionista/consulente può fatturare solo consulenza pura nella realizzazione del sito web. Le Camere di Commercio inquadrano in genere tale attività come artigiana/servizi. 
 Quindi bisognerebbe capire quali sono le prestazioni che si svolgono.
 Inoltre non è sempre detto che la gestione separata sia sempre conveniente, lo può essere per un reddito netto molto basso, ma al crescere del reddito è sicuramente poco conveniente visto che il meccanismo è sempre quello del saldo/acconto (quindi il primo anno di attività si paga praticamente il doppio).
 Saluti