• User Attivo

    filler e acido ialuronico

    I filler sono materiali che vengono iniettati nel viso al fine di poter riempire rughe o depressioni. Sono in uso dalla fine degli anni ?60. Le prime sostanze iniettate sono state gli oli di silicone, composti in forma liquida più o meno viscosa, vietati poi negli anni ?80. Il primo filler sperimentato è stato il collagene iniettabile e in seguito altre molecole sono state studiate e proposte come materiali riempitivi. Per poter avere un quadro completo delle tante sostanze impiegate , mirate ai diversi inestetismi e ai diversi tipi di pelle , possiamo distinguere i filler biologici e filler sintetici, a seconda se si tratta di riempimento di rughe o depressioni. I filler possono essere distinti anche in superficiali e profondi. I filler biologici sono molecole totalmente naturali, vanno incontro a un riassorbimento cutaneo più o meno rapido, grazie a un meccanismo di digestione enzimatica , oppure a una disgregazione del prodotto causata da uno stress meccanico ( esempio la mimica facciale. Le sostanze più usate sono: collagene bovino, collagene autologo, acido ialuronico, acido polilattico, ecc. i filler sintetici, totalmente o parzialmente rappresentano i materiali a riassorbimento molto lento o che rimangono nel derma in modo permanente e per questo motivo, sono definiti anche di superficie o di profondità a seconda della sede d?impianto ( derma superficiale, derma profondo, tessuto sottocutaneo). Questi materiali sono l?artecoll ( 75% atelocollagene, sferule di polimetilmetacrilato 25% ), mediaplast ( povidone e collagene ), goretex ( politetraetilene espanso a struttura microporosa), teflon ed altri. Alcuni di questi filler necessitano di un test intradermico per eventuali allergie, in quanto esiste la reale possibilità di reazioni pruriginose o più importanti. Filler acido ialuronico firenze