• User Attivo

    I parchi naturali sul lago di Garda

    Per tutti coloro che amano il verde e le lunghe passeggiate immerse nella natura, il lago di Garda offre diverse riserve, orti botanici e parchi naturali da visitare.
    Il Parco Giardino Sigurtà offre molteplici attrazioni da visitare in tutte le stagioni (escluso l'inverno), tra cui un viale delle rose, un enorme labirinto, dei giardini acquatici e molto altro.
    Nel parco naturale del Mincio, oltre alla presenza di molte razze di uccelli (per chi ama il birdwatching), ci sono molti punti di interesse storico tra cui i castelli mantovani, i Mulini del Naviglio, il Forcello, il Forte di Pietole, il Santuario delle Grazie e la Quercia di Sacca.
    Nel Giardino Botanico A.Hruska, realizzato nel 1906, sono presenti circa 2000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, inoltre sono presenti numerose opere d'arte in tutto il parco. In estate vengono organizzate molteplici manifestazioni.
    Il Parco Alto Garda Bresciano è molto esteso tanto che ci sono due tipi di climi diversi: la parte che si affaccia sul lago gode di un clima più mite rispetto a quella sui monti, ove ovviamente c'è un clima alpino.
    All'interno dell'orto botanico di Novezzina sono presenti numerose specie autoctone del Monte Baldo e, per gli appassionati di astronomia, è presente l'Osservatorio Astronomico del Monte Baldo "Angelo Gelodi".
    Nella riserva naturale integrale Gardesana Orientale, che si affaccia sul lago di Garda, troviamo molte specie endemiche e rare della flora italiana, oltre a numerose specie protette.
    Tutti i parchi e orti botanici qui elencati sono molto diversi da loro e per visitarli accuratamente è necessario sostare in uno degli hotel al lago di Garda. Visita il sito boffenigo.it Hotel al lago di Garda