• User Newbie

    Accessori nautici: arriva l?accordo Italia-Usa per creare maggiori sinergie

    L’industria nautica e degli accessori nautici italiana, affonda le sue radici in una lunga ed antica tradizione, avendo il Mediterraneo costituito, sin dai tempi più remoti, uno snodo fondamentale per il commercio internazionale. Tuttavia il mercato nordamericano, ha sempre rappresentato un punto di riferimento per la nautica made in Italy.
    Così case produttrici italiane e statunitensi hanno decretato che sia arrivato il momento di creare una maggiore sinergia tra i due Paesi, allo scopo di crescere insieme in un settore in continua evoluzione, come quello degli accessori nautici.
    A questo scopo dunque, Ucina-confindustria Nautica e Nmma (National Marine Manufacturers Association), ossia l’associazione che riunisce i produttori d’imbarcazioni, motori marini ed accessori nautici del Nord America, hanno siglato un accordo in grado di rendere la collaborazione ancora più efficace. L’ufficializzazione della partnership tra le due associazioni, già da alcuni anni in stretta relazione, rispecchia infatti la volontà di entrambe le realtà, di favorire un reciproco scambio di opportunità nelle rispettive aree di riferimento.

    L’accordo sottoscritto, impegna l’industria navale italiana e l’omologa statunitense, ad individuare iniziative, strumenti e attività mirati a massimizzare le opportunità di business nel settore degli accessori nautici. Tra le priorità emerse dalla precedente collaborazione, sicuramente quella di creare una maggiore sinergia nell’organizzazione dei due principali saloni nautici dei due Paesi, ovvero i maggiori appuntamenti internazionali di settore, rispettivamente quello di Genova e di Miami.
    L’iniziativa si tradurrebbe in pratica nel creare appositi spazi dedicati all’esposizione e alla programmazione di specifici eventi. Le associazioni di categoria avranno il compito d’informare i propri membri, nonché i simpatizzanti e gli amanti degli ambienti marini, di tutte le novità relative agli appuntamenti fieristici.

    I due enti lavoreranno dunque in concerto per realizzare attività di promozione in grado di valorizzare le caratteristiche distintive del settore della produzione di accessori nautici, facilitando l’ingresso dei propri associati nei reciproci mercati.