• User Newbie

    Consigli sito e-commerce

    Salve avvocato,
    vorrei chiederle delle semplici linee guida per gestire al meglio un sito e-commerce.
    E' un sito che vende dipinti di vari artisti:
    Su ogni dipinto venduto, il negozio tratterrà una percentuale sul prezzo di vendita.

    • Come organizzo amministrativamente la cosa?
      Io ho 23 anni, il negozio è di mia proprietà ma non è registrato ancora da nessuna parte.
    • Devo registrare un marchio all'Ufficio marchi e brevetti?
    • Devo aprire una partita Iva e gli artisti cosa devono fare?

    La ringrazio in anticipo.


  • Super User

    Ciao Kirarts,

    se ho capito bene il sito funge da intermediario, quindi è ecommerce. Se invece fosse l'artista a vendere direttamente non lo sarebbe.
    Comunque per l'ecommerce occorre:

    • aprire partita iva (modello Agenzia Entrate)
    • aprire posizione presso registro imprese (modello ComUnica)
    • aprire posizione assicurativa presso Inail (modello ComUnica)
    • iscrizione Inps dei dipendenti (modello ComUnica)
    • inserimento archivio Vies per operazioni intracomunitarie (modello Ag. Entrate)
    • segnalazione inizio attività (Comune di residenza o sede)
    • conto corrente e commercialista

    Per il sito occorrono le apposite indicazioni obbligatorie, una informativa privacy, un contratto per la vendita.


  • User Newbie

    Grazie avvocato,
    mi permetta di chiederle:

    • A cosa serve aprire una posizione assicurativa presso Inail se si tratta di un sito e-commerce?
      E se il sito dovesse vendere in più paesi, quindi tradotto in lingue diverse,
    • Cambierebbe qualcosa?

  • Super User
    1. Per i dipendenti, se ci sono.
    2. Ho indicato gli adempimenti per siti con operazioni intracomunitarie. Ovviamente è sempre preferibile chiedere ulteriori delucidazioni agli enti che si occupano dei vari oneri burocratici. La normativa è sempre in divenire, in special modo quella fiscale (chiedere a un commercialista).