• User Newbie

    Prestazioni di lavoratore autonomo occasionale e deduzione spese

    Salve a tutti.

    Una persona che conosco lavora come laboratore autonomo occasionale fascendo l'insegnante in una scuola privata.
    Siccome dobbiamo tenere il reddito basso (non per tasse ma per altri benefici), abbiamo cercato di mettere delle spese che siano inerenti a queste prestazioni e dedurle dai redditi.

    Ho letto sulle istruzioni dell'UNICO che le spese devono essere specificatamente riferite a ciascuna prestazione.
    Abbiamo però delle spese sostenute a fine 2012 che si potrebbero agganciare solamente ad una ricevuta del 2013. Queste spese vanno quindi per la dichiarazione per i redditi 2013 e non per i redditi 2012, anche se le spese sono state sostenute nel 2012?

    Ci sarebbero poi alcune spese che, effettivamente, non sono riferibili ad una ricevuta specifica ma al lavoro di insegnante di questa persona (anche se svolto occasionalmente). Esempio: le cartucce della stampante, carta... io sono riuscito a farle riferire comunque ad una singola ricevuta, in caso di controllo ci possono essere problemi?

    Ho trovato scritto che per i lavoratori autonomi occasionali, per la deducibilità delle spese, si applicano gli stessi criteri applicati per i lavoratori autonomi abituali (e quindi anche i professionisti). Se è così questo andrebbe in contraddizione con quanto indicato nelle istruzioni dell'UNICO che dice che ogni spesa deve essere riferita ad una singola prestazione, o no?
    Applicando questo principio io in una scorsa dichiarazione ho fatto l'ammortamento di un bene strumentale di 500 e qualcosa euro in cinque anni. Ho sbagliato?

    Comunque sia le spese finora non sono più del 20% del reddito.
    Nei controlli quanto rigidi sono?

    Vi ringrazio per le future risposte.


  • User Newbie

    Non mi ero accorto che c'era una sezione apposita, forse è caso di spostare questa discussione qui giorgiotave.it/forum/prestazioni-occasionali-co-co-co-e-co-co-pro/