• User

    Film d'autore a Riccione

    Riccione è una delle più rinomate mete turistiche della costa romagnola, anche all'estero, frequentata soprattutto da giovani attirati da locali e discoteche sul lungomare e sulle colline vicine. La recente tendenza a trascorrere le sere nei disco pub e nei nuovi "chioschi" nelle spiagge, non ha offuscato le storiche discoteche come il Cocoricò o il Pascià.

    La seconda anima di Riccione è il turismo di famiglie con bambini attratti dai parchi di divertimento: l?Oltremare, con delfini e cavallucci marini e l?Aquafan, dove esibirsi in giochi acquatici.
    L?enorme quantità di turisti ha creato un'offerta ricettiva ampia e articolata: numerosi gli hotel a Riccione sul viale principale (viale Ceccarini) e nelle strade limitrofe. La tradizionale ospitalità romagnola offre oltre 400 alberghi, con ottimo rapporto qualità-prezzo, dotati di tutti i confort che il turista esige per un rilassante soggiorno: dal parcheggio all'aria condizionata, dalla piscina alla sala fitness.

    A Riccione ogni anno vengono organizzati eventi per ogni esigenza. Quest?anno una suggestiva manifestazione all'inizio della stagione estiva 2013 è "CINEMA IN GIARDINO" dal 11 al 27 luglio, ogni sera, nel Giardino della Biblioteca: una raffinata selezione di proiezioni di film recenti e di successo.
    La manifestazione si apre con "BENVENUTO PRESIDENTE!" di Riccardo Milani con Claudio Bisio, un semplice bibliotecario precario che diventa Presidente della Repubblica provocando bisticci tra partiti e inevitabili pasticci, fino a cercare di rivoluzionare il sistema.

    La rassegna delle proiezioni prosegue con "VIVA LA LIBERTÀ", di Roberto Andò, con un magnifico Toni Servillo nei panni di un personaggio "folle" che conquista la gente annullando la distanza tra i partiti e la popolazione.
    In programmazione anche "DJANGO UNCHAINED", in cui Tarantino riprende elementi dello spaghetti western, prediligendo gli scontri dialettici ai classici duelli al sole.
    La prima domenica viene proiettato "LA GRANDE BELLEZZA" di Paolo Sorrentino: un affresco della società vacua di politici, escort, finti intellettuali, attori decaduti e perfino principi a noleggio, che annegano nelle feste la loro noia.

    L?elenco continua con il delicato "ERNEST E CELESTINE", poi con "IL LATO POSITIVO" con Robert De Niro. Segue "UNA FAMIGLIA PERFETTA" di Paolo Genovese e VOGLIAMO VIVERE di Ernst Lubitsch in una versione rimasterizzata, commedia capolavoro sempre attuale. Dopo la proiezione di "COME UN TUONO" per gli amanti dell'azione, e de "LA MIGLIORE OFFERTA" di Tornatore, un'opera sull'ambiguità tra realtà e simulazione, arriva l'animazione con "EPIC ? IL MONDO SEGRETO" per i più piccoli.

    I più grandi poi possono rivedere con nostalgia "ANNA KARENINA" di Joe Wright tratto dal capolavoro di tolstoj. Dopo la delicata commedia francese "QUANDO MENO TE LO ASPETTI" di Agnès Jaoui e "MIELE" di Valeria Golino, l'evento si conclude con la proiezione di "LINCOLN" di Steven Spielberg, un film misurato e politicamente corretto che racconta l?ultimo periodo del presidente americano che abolisce la schiavitù dei neri.
    Buona visione!