• User Newbie

    Pretesa provvigione agenzia immobiliare firma foglio visita parente acquirente

    Buonasera, sono nuovo del forum, vi faccio i miei complimenti, non avevo mai trovato un organizzazione efficiente come questa.
    Vi chiedo una piccola consulenza relativamente ad una situazione in corso : circa 18 mesi fa mettevo in vendita un immobile di mia proprietà affidando la mediazione ad una agenzia in franchising con mandato in esclusiva, il modello di contratto unilaterale da loro predisposto prevedeva una durata di 6 mesi al termine dei quali questo si sarebbe rinnovato tacitamente salvo dichiarazione ostativa in tal senso che io ho prontamente posto in essere, date le poche visite che mi sono state portate.. tra queste vi è stata la visita di una signora la quale non ha acquistato l'immobile ma ne ha evidentemente parlato con la sorella, la quale anche ella in cerca di casa (entrambe le sorelle si rivolgevano alla stessa agenzia, e per la verità a molte agenzie tra le quali quella in questione) è venuta in seguito e privatamente a visionare l'immobile, quando il mandato era comunque già scaduto con l'agenzia e poi a circa 10 mesi dalla scadenza di tale mandato abbiamo stipulato il rogito con questa, tanto è vero che intanto era scaduto anche un'altro mandato con diversa agenzia che avevo successivamente contattato.. ad oggi la prima agenzia mi viene a richiedere una provvigione perchè secondo loro ne avrebbero diritto dato che hanno un foglio di visita firmato, anche se dalla sorella della reale acquirente, tanto è vero che questa è ancora in cerca di casa con loro, sostengono che avrebbero una ipotetica corrispondenza con l'acquirente.. allora io mi chiedo :

    1. l'attività della agenzia può considerarsi in questo caso "mediazione" visto che non hanno fatto in pratica nulla per l'immobile in questione tra me e il mi acquirente caso ?
    2. possono vantare diritti oltre il termine di scadenza dell'incarico?
    3. anche se il foglio di visita è stato firmato da altra persona si possono vantare diritti?
    4. che prove hanno? non è la loro parola contro la mia?
      scusate per la lunghezza ma volevo essere chiaro ed esporvi tutto, vi ringrazio anticipatamente ed attendo vostre risposte.

  • Super User

    Ciao squalo 13. Benvenuto nel Forum Gt.
    La provvigione è dovuta se il mediatore ha dato un contributo, anche minimo, alla segnalazione dell'affare tra i contraenti ed anche se la sua attività si è limitata solo a questo (segnalazione).
    Deve esserci un nesso causale dell'attività del mediatore e l'accordo tra i contraenti.
    A mio avviso in questo caso non sorge il diritto alla provvigione perchè la persona reperita dal mediatore non è lo stesso soggetto che ha concluso l'affare.