• User

    Grazie.
    Quindi, mettiamo caso che ho un reddito di 10.000€ al 31/12/2013,
    a Giugno devo pagare
    . il 27.72% di 10.000€, cioè 2772€
    . poi faccio 10.000€ - 2772€ = 7228€, e ne calcolo il 5% = 361,4 €

    In più, penso che dovrò tenere conto degli acconti, sia a Giugno che a Novembre giusto? Se si come si calcolano gli acconti?
    E perchè c'è sia Giugno che Novembre? Non si può pagare tutto insieme?

    Scusate la mia ignoranza in materia,
    Davide


  • User Attivo

    Non è proprio cosi il calcolo. Il fatto è che è un pò complicato da spiegare in 4 parole. Pensa che a quelli che me lo chiedono (e ne parliamo a 4 occhi) c'ho messo un pò di tempo per fargli capire come funziona. Quindi capirai che parlarne qui potrebbe essere ancora più difficile. I numeri già creano confusione, poi se devo aggiungere anche termini come "saldo e acconto" l'argomento diventa ancora più complesso! 😉


  • User

    Beh ma in due parole con un piccolo esempio non si riesce a fare?
    Innanzitutto, perchè ci sono due tranche (Giugno e Novembre) ?


  • User Attivo

    Non è per mancanza di volontà, credimi. Anzi, quando posso mi metto sempre a disposizione.
    Ci sono due rate perchè in quella di giugno si versa il saldo e il primo acconto e a novembre si versa il secondo acconto. Ovviamente nessuno ti vieta di versare tutto a giugno (giugno e novembre sono solo le scadenze).


  • User

    Grazie! Non è mai facile trovare qualcuno che spieghi queste cose.
    Comunque, mi sembra abbastanza semplice:
    A Giugno versi il saldo dell'anno prima più il primo acconto sull'anno successivo.
    A Novembre versi solo il secondo acconto per l'anno successivo.
    Is it right?

    Non sono ancora arrivato all'importo degli acconti ma penso che si debbano sommare ai calcoli che ho fatto prima, giusto?


  • User Attivo

    Immaginiamo che siamo a giugno del 2014. Il modelloUnico 2014 per redditi 2013 sarà il tuo primo modello Unico. In questa sedecalcolerai le tasse da pagare che verserai a giugno e novembre 2014. Oraandiamo avanti con la macchina del tempo e arriviamo nel 2015. In questa sededovrai calcolare le tasse per il reddito d’imposta 2014 e sarà proprio in quest’anno(2015) che inserirai gli acconti pagati l’anno precedente per il calcolo dell’IRPEFe dell’INPS.


  • User

    Ok, quindi nel 2014 inizio a versare anche gli acconti, che poi inserirò nel 2015 per fare i conti del 2014... 🙂
    Ma a Giugno 2014 a quanto ammonteranno, in percentuale, gli acconti per l'anno successivo?

    In pratica è come se dal primo Unico (2014) iniziassi a portarmi avanti per gli anni dopo...


  • User Attivo

    Le percentuali per calcolare il primo e il secondo acconto sono il 40% e il 59% della base di acconto (questo per quanto riguarda l'acconto dell'imposta sostitutiva IRPEF).
    Le percentuali per i contributi, una volta ottenuta la base di acconto, sono 50% a giugno e 50% a novembre....ma adesso rischiamo di perderci con tutti questi numeri.


  • User Attivo

    Ciao, .
    suggerisco di dare un occhio anche a questa discussione, soprattutto i post di Marcozeta

    .giorgiotave.it/forum/regimi-ex-minimi-nuovi-minimi/207021-pagamento-tasse-regime-dei-minimi.html


  • User

    @andrera said:

    Ciao, .
    suggerisco di dare un occhio anche a questa discussione, soprattutto i post di Marcozeta

    .giorgiotave.it/forum/regimi-ex-minimi-nuovi-minimi/207021-pagamento-tasse-regime-dei-minimi.html

    Grazie mille per il consiglio. Molto utile.