• User

    Le zone più convenienti della Sardegna per acquistare casa

    Inquesti tempi di crisi non si può certo dire che il mercatoimmobiliare in Italia stia vivendo un periodo felice, colpitosoprattutto dalla scarsa propensione dei nostri connazionali nelrichiedere mutui alle banche che, a loro volta, concedono sempre piùdifficilmente e a tassi d'interesse non sempre vantaggiosi. Tuttavia,se si analizzano i dati che periodicamente pubblicano l'Osservatoriodel Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate e tanti altriistituti di statistica, ci si rende conto che non tutti i malivengono per nuocere. Ne è un esempio lampante la Sardegna:nell'isola al centro del Mediterraneo, apprezzata in tutto il mondosoprattutto per il suo mare e meta vacanze al centro dei desideri permigliaia di turisti, il prezzo delle case in vendita si èvertiginosamente abbassato e questo fenomeno pare non arrestarsi.
    Secondoalcune fonti, nel mese di maggio 2013 il prezzo medio al mq dellecasevendita Sardegna si attesta a 2513 euro, circa 200euro in meno rispetto alla quota registrata due anni fa (quota che siriduce ulteriormente nel confronto con periodi ancora precedenti). Daciò si desume che questo risulti un momento particolarmentefavorevole per investire nel mattone in Sardegna.
    L'affarediviene più vantaggioso se si decide di acquistare in zone dove ilcalo dei prezzi degli immobili è maggiore e la localizzazionerisulta potenzialmente redditizia. Rientrano pienamente in questacategoria alcune zone dell'interno come la Barbagia, percorsadalla catena montuosa del Gennargentu e circondata da boschi, laghi efiumi, oppure alcune zone costiere ancora distanti dal turismo dimassa ma che ospitano spiagge che nulla hanno da invidiare, adesempio, a quelle della celebre Costa Smeralda: stiamo parlando dellacosta dell'Ogliastra, che occupa la fascia centro-orientaledella Sardegna e che comprende alcune delle spiagge giudicate tra lepiù belle al mondo come Cala Goloritzé, Cala Luna e Cala Mariolu;oppure la costa dell'Oristanese, sulla sponda opposta,paradiso per gli amanti delle immersioni e del surf (Capo Mannu èuna delle mete più apprezzate dai surfisti in Europa). A queste siaggiungono la selvaggia Costa Verde, con le sue dune di sabbiaalte anche centinaia di metri e altre isolate località comeCarloforte, suggestiva cittadina dell'isola di San Pietro, nelsud della Sardegna.
    Ilcaso di quest'ultima località risulta particolarmente interessante:il mercato delle case a Carloforte è uno dei più redditizi in Sardegna perchéle richieste di case vacanze per l'estate sono in continuo aumento mai prezzi di vendita degli immobili rimangono invariati rispetto alpassato, garantendo un investimento di sicura solidità.
    Soprattuttoper chi decide di investire nelle località di mare, l'acquisto diuna casa in Sardegna significa poter beneficiare di una importanterendita che deriva dagli affitti stagionali e che non conoscecrisi visto che sempre più turisti preferiscono per motivi economicile case vacanze agli hotel.