- Home
- Categorie
- Annunci e Collaborazioni
- Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità, Domini, Link e altro
- La grande mina gregori in conferenza giovedi 15 maggio alla milano art gallery
-
La grande mina gregori in conferenza giovedi 15 maggio alla milano art gallery
[CENTER][CENTER]L’eventocon ingresso libero è organizzato dal manager Salvo Nugnes[/CENTER]
[/CENTER]
E’ stataposticipata a Mercoledì 15 Maggio 2013, alle ore 18.00, l’attesissimaconferenza di Mina Gregori, professoressa emerita e pietra miliare della storiadell'arte italiana, che sarà ospite del rinomato Spazio Culturale “Milano Art Gallery” in via G.Alessi n. 11, a Milano, con un incontro intitolato “Caravaggio e dintorni”. L’evento sicolloca nel ricco calendario di "CulturaMilano.it" il Festival Artistico Letterario ideato e organizzatoda Salvo Nugnes, Direttore di* AgenziaPromoter*, per rendere la cultura accessibile a tutti con iniziative adingresso libero che coinvolgono esponenti di spicco come Bruno Vespa, PaoloLimiti, Margherita Hack, Francesco Alberoni, Vittorio Sgarbi, SilvanaGiacobini. "*Hocominciato i miei studi dell'arte dal Seicento, quindi era inevitabile checominciassi con il Caravaggio che reputo un pittore molto difficile, perché siserviva di procedimenti esecutivi innovativi che sono quelli che fanno di luiil primo pittore moderno” *afferma la Gregorie continua “Per chilo conosce profondamente, è possibile andare oltre le citazioni delle fonti eproporre nuove opere, attribuibili al suo percorso artistico, portandoargomentazioni ben fondate". Storicadell'arte ed esperta del Caravaggio di fama mondiale, Mina Gregori èconsiderata la "Rita Levi Montalcini dell'arte". È stataallieva del grande Roberto Longhi, che le ha trasmesso la radicata passione peril maestro lombardo. La cosiddetta "Signora del Caravaggio" èconsiderata un'esperta di fama mondiale con una vita dedicata allo studio ealla ricerca, una donna che ha percorso un lungo tragitto segnando la nostraevoluzione culturale ed influenzando il nostro modo di assaporare einterpretare i testi e i saggi artistici. Una "Signora della Cultura"con lo sguardo curioso e vivace di una ragazzina piena di vitalità edentusiasta di tutte le meraviglie circostanti, ancora da scoprire.