Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Nuova partita iva in regime Minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pietira User Newbie • ultima modifica di

      Nuova partita iva in regime Minimi

      Buongiorno sono un nuovo iscritto e spero di non fare errori.

      Sono un geometra 31 anni dipendente presso un impresa edile.
      Oltre al lavoro da dipendente, vorrei aprire una Partita Iva per iniziare un rapporto di consulenza con un altra impresa edile.

      Vorrei pertanto aprire la P.Iva ed aderire al regime dei minimi, pagando la tassazione omnicomprensiva del 5%.

      La mia domanda è:
      e dal punto di vista previdenziale ? Non pago nulla perchè già dipendente e quindi già verso (tramite la mia attuale impresa) all'Inps?
      o devo versare qualcosa (quanto?) a qualcuno (chi?).

      Ci sono altri costi connessi all'apertura / gestione di una partita IVA?

      Scusate ma non sono molto esperto nel settore...
      grazie a chi mi vorrà rispondereù
      saluti
      Pietro

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • P
        pietira User Newbie • ultima modifica di

        Nussuno sà aiutarmi?
        Please....

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          contipronti User Attivo • ultima modifica di

          Trattandosi di un'attività di tipo professionale, non sarai interamente esentato dal versare i contributi, li verserai semplicemente in misura ridotta (il 18%, se non sei iscritto all'albo).
          Altri costi no, solo imposte, contributi e commercialista.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studio.marra User Attivo • ultima modifica di

            Dovrai iscriverti alla gestione separata.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pietira User Newbie • ultima modifica di

              quindi proviamo a fare un esempio:

              Fatturato anno 20.000,00 euro

              Spese (pc, viaggi, gasolio, ecc.) 2000,00 euro

              Commercialista 1000,00 euro/anno (è verosimile come valore??)

              IMPOSTE 5% = 20.000,00 x 0,05 = 1000,00 euro

              PREVIDENZA (dopo iscrizione alla Gestione Separata Inps) = 20.000 x 18% circa = 3.600,00 euro

              Totale netto incassato partendo da un lordo di ? 20.000 , pari a ? 13.400

              Sono corretti i conteggi?

              grazie
              pietro

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                contipronti User Attivo • ultima modifica di

                Non proprio: dal fatturato devi togliere le spese, incluso il costo del commercialista, e arrivi al reddito di 17.000. Su questo calcoli i contributi, circa 3.000. Sul netto di circa 14.000 calcoli le imposte, circa 700.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti