Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. consiglio
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cristiant User Newbie • ultima modifica di

      @giurista said:

      Sì è vero perchè vi è stata transazione e non soccombenza in giudizio dell'avversario.
      La ringrazio per la risposta. Non mi risulta chiaro perché tale transazione che ha previsto il rimborso ai fini della ristrutturazione dei vizi non vada a me, che sono l'attuale proprietario.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • G
        giurista Super User • ultima modifica di

        Perchè nel rogito si prevedeva espressamente che andavano a lei solo in caso di soccombenza: la transazione non è una soccombenza.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cristiant User Newbie • ultima modifica di

          @giurista said:

          Perchè nel rogito si prevedeva espressamente che andavano a lei solo in caso di soccombenza: la transazione non è una soccombenza.

          Grazie Giurista, ma penso che in questo caso c'è stato "esito favorevole" e quindi i benefici vanno alla parte acquirente, come scritto nel rogito citato precedentemente.
          Il rimborso per i lavori di ripristino dell'immobile è stato dato (ma alla vecchia proprietaria!).
          Quindi la transazione può essere intesa come "esito favorevole"?
          Grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giurista Super User • ultima modifica di

            Si parla di "esito favorevole della causa" (quindi sentenza a favore) non esito favorevole tout court.
            La causa è stata abbandonata non ha avuto esito favorevole.
            Ma chi ha pagato la ristrutturazione?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cristiant User Newbie • ultima modifica di

              Nessuno ha pagato la ristrutturazione! La vecchia proprietaria ha preso i 15000 euro dal costruttore mediante transazione alcuni mesi fa. E se li è tenuti. Per quello Vi chiedevo se avevo diritto ad averli per ristrutturare la casa.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                giurista Super User • ultima modifica di

                In tal caso la vecchia proprietaria deve ripristinare l'immobile. Trattasi di rapporto diverso da quello da lei dedotto.
                Replichi al legale della signora che la signora ha usufruito di un pagamento ai fini del ripristino dell'immobile, non ancora avvenuto talchè voglia dire se intende ripristinare l'immobile essa stessa tenendosi la somma oppure se vuole stornare a lei la somma ai fini di detto ripristino.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cristiant User Newbie • ultima modifica di

                  Gentile Giurista, ma dato che la causa è stata abbandonata, e a causa della transazione fatta dal proprietario, non si è avverato né X (esito favorevole) né Y (soccombenza), io ho diritto ai benefici per sistemare l' abitazione secondo i sensi dell'articolo 1359 del codice civile, in materia di condizioni contrattuali?
                  (art 1359 La condizione si considera avverata qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all'avveramento di essa.)
                  Grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giurista Super User • ultima modifica di

                    Non c'entra nulla l'art. 1359.
                    Lei ha diritto ai benefici perchè vi era un difetto riconosciuto e chi ha ottenuto il beneficio l'ha ottenuto a titolo di costi di ripristino.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      cristiant User Newbie • ultima modifica di

                      Ok grazie, allora ne ho diritto anche se l'accordo è stato stragiudiziale e la causa è stata abbandonata?
                      Grazie

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        giurista Super User • ultima modifica di

                        Ha diritto alla riparazione dell'immobile che pagherà chi ha trattenuto il denaro corrisposto per detto ripristino.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti