Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Lavoratore autonomo e rivendita hosting
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • glm2006italy
      glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

      Lavoratore autonomo e rivendita hosting

      Salve a tutti, nel 2009 ho aperto attività come lavoratore autonomo e relativa iscrizione alla "gestione separata" INPS con il codice ATECO 62.09.09

      Domanda molto semplice: con questa "impostazione fiscale" posso "rivendere" l'hosting?

      Grazie :ciauz:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studio.emmi User Attivo • ultima modifica di

        Salve glm2006Italy, se è rivenduto nell'ambito di attività professionale direi di si, se invece si tratta di attività separata da quella professionale direi invece di no in quanto diverrebbe mera attività commerciale. Saluti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • glm2006italy
          glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

          Si, assolutamente: io realizzo il sito web ed, ovviamente, ho bisogno di un hosting per poterlo caricare.

          Non farei pagare nulla: l'hosting lo "pago" 19,00 + iva > rivenderei (regime dei minimi) con fattura di € 25,00.

          Ogni anno io pago l'hosting e lo "rivendo" nella stessa maniera.

          Quindi lo posso fare?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studio.emmi User Attivo • ultima modifica di

            Direi di si, visto che rientra comunque nell'attività professionale (in ogni caso a mio avviso l'inquadramento di base non è corretto, un "webmaster" dovrebbe essere iscritto al Registro Imprese come impresa di servizi/artigiana).
            Saluti

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • glm2006italy
              glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

              Perchè?
              L'attività che svolgo è professionale (cioè come si dice anche di "intelletto") non di "commercio".... e che vuoi farmi uscire dalla mia** cara** "gestione separata INPS" ? :fumato:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                studio.emmi User Attivo • ultima modifica di

                In Camera di Commercio si iscrivono anche le imprese di servizi 😉
                A me non cambia nulla, sono dell'opinione che in ogni caso i contributi fissi INPS andrebbero aboliti e resi variabili (come per la gestione separata). Se le Camere di Commercio accettano l'iscrizione di webmaster e attività di servizi legati al web (anche come attività artigiana) ci sarà un motivo no? Riporto solo quello che l'esperienza mi dice, poi ognuno ovviamente è libero di fare come ritiene più corretto, non sono io a dover giudicare gli inquadramenti, do solo umili pareri 😄
                Saluti

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • glm2006italy
                  glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

                  Ed infatti ti ringrazio. 🙂

                  Però nel mio caso non genero "reddito d'impresa", almeno spero!

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • flanders
                    flanders User Attivo • ultima modifica di

                    Io invece credo che generi reddito d'impresa......perchè compri un servizio e lo rivendi abbinandolo ad altro servizio che io considero anch'esso reddito d'impresa artigiana e non come reddito da professionista consulente.

                    Questo è solo un mio modesto parere ma che trova riscontro presso tantissimi commercialisti e presso tutte le cciaa.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti