Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Uscita dal Regime dei Minimi, e adesso?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      cr.mot User • ultima modifica di

      Uscita dal Regime dei Minimi, e adesso?

      Salve a tutti,
      sono un webmaster nel Regime dei Contribuenti Minimi e al termine di quest'anno o al massimo del prossimo prevedo di superare il limite dei 30000 ?.
      Mi sembra di aver capito che se ho superato la soglia ma rimango entro il 50% (quindi fino a un massimo di 45000 ?) la sospensione avviene a partire dall'anno successivo, in cui dovrò provvedere in maniera alternativa alla regolarizzazione della mia posizione fiscale.

      Dal momento in cui questo accade, qual è la formula migliore e più vantaggiosa (o la meno svantaggiosa) che mi conviene utilizzare? Potete darmi qualche consiglio indicandomi vantaggi e svantaggi?

      Grazie anticipatamente

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studionicola Super User • ultima modifica di

        Esatto, se si rimane nel limite dei 45.000 euro la perdita del regime agevolativo avviene dall'anno successivo.
        Si transita nel regime con iva "tradizionale", non ci sono particolari agevolazioni ed alternative al momento per chi perde il regime dei minimi per superamento dei limiti.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          cr.mot User • ultima modifica di

          Grazie per avermi risposto.

          In questo caso il regime tradizionale cosa comporta? Quali sono le differenze dal regime dei minimi?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            studionicola Super User • ultima modifica di

            Comporta l'applicazione dell'iva sulle fatture emesse (in sostanza si dovrà addebitare l'iva ai propri clienti e poi versarla allo stato detratta quella sugli acquisti). La contabilità diverrà più "complessa" nel senso che diverrà obbligatorio detenere appunto i registri iva e liquidare l'iva trimestralmente.
            A livello fiscale, inoltre, non si pagherà più l'imposta agevolativa prevista dal regime dei minimi, ma si sarà assoggettati ad irpef secondo i tradizionali scaglioni, potendo però beneficiare delle eventuali detrazioni irpef (spese mediche, familiari a carico, interessi mutuo prima casa, etc,) che non erano previste nel regime dei minimi.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              cr.mot User • ultima modifica di

              Grazie! C'è qualche link sul web in cui posso leggere tutti i dettagli a riguardo?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                christian1977 User Attivo • ultima modifica di

                Ciao,

                breve e coinciso, i guadagni almeno ti si dimezzano. E' abbastanza?

                ciao

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cr.mot User • ultima modifica di

                  Molto interessante... faccio prima a chiudere praticamente

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti