• Bannato User Attivo

    Grande attesa alla "milano art gallery" per mina gregori in conferenza

    [CENTER][CENTER]L'eventorientra nel ricco calendario di iniziative di "Cultura Milano.it"[/CENTER]
    [/CENTER]

    C'è grandeattesa a "Cultura Milano.it" per MinaGregori che terrà la conferenza "Caravaggioe dintorni" presso la "Milano Art Gallery Spazio Culturale" in via Alessi 11,a Milano, Giovedì 2 Maggio, alle ore 18.00. "Cultura Milano.it" è ilFestival Artistico Letterario organizzato da Salvo Nugnes, esperto in eventiculturali e Direttore di AgenziaPromoter, che ospita presenze altisonanti come Margherita Hack, BrunoVespa, Umberto Veronesi, Paolo Limiti, Francesco Alberoni, Vittorio Sgarbi, conincontri ad ingresso libero per rendere la cultura accessibile a tutti. La Gregori,professoressa emerita e storica dell'arte, considerata tra i massimi esperti alivello internazionale, è una delle figure culturali più elevate, in Italia enel mondo. È Presidente della Fondazionedi Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi, con sede a Firenze. Longhi,suo insegnante e grande mentore, le ha inculcato l'appassionato interesse peril Caravaggio. Sul Maestrolombardo dichiara "Del Caravaggioc'è ancora molto da scoprire. Il rapporto tra arte e fede è ben lontanodall'essere approfondito. Le prevalenti letture in chiave laica delle operehanno ritardato questo approccio, poiché dopo le prime mezze figure e scene digenere giovanile, nel resto della sua breve vita ha dipinto solo soggettireligiosi". E precisa "Ilrapporto con il sacro è uno degli aspetti più interessanti del pittore che,qualcuno vuole ostinatamente laico. Caravaggio era un uomo del suo tempo legatoalla controriforma. Nelle rappresentazioni di San Francesco, di San Girolamo,di Cristo, lui vedeva l'uomo, l'umanità, se stesso. Dipinge Cristo morto, ma lofa rivivere secondo la più schietta tradizione cristiana". Per la Gregori"Era un pittore che si mise contro aquella che era la cultura tradizionale. Era già in polemica e da qui,certamente, ne emerge anche lo spirito inquieto e l'inquietudine caratterialetrasmessa nelle opere".