- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Help Center: consigli per il tuo progetto
- organizzazione catalogo
- 
							
							
							
							
							
organizzazione catalogoBuongiorno 
 non so se è la sezione giusta ma vorrei un consiglio. Sto organizzando un sito di e-commerce di vini. Essendo la mia seconda esperienza nel settore vorrei evitare di fare errori nell'organizzazione del catalogo.
 Magento divide i prodotti in categorie e ogni prodotto ha degli attributi.
 Il consiglio che vorrei è in merito all'organizzazione di questi parametri per i miei prodotti.
 Ogni bottiglia di vino può essere catalogata per produttore, regione, categoria (doc- docg ..), uve, tipologia (rosso, bianco, spumante..), anno, e diversi altri fattori.
 La mia domanda è cosa va messo nelle categorie e cosa invece vada indicato negli attributi.
 Immagino di non essere stato chiarissimo ma forse chi usa magento ha capito di cosa parlo XD
 grazie in anticipo
 Ispido
 
- 
							
							
							
							
							
Faccio un esempio concreto per avere una vostra ulteriore conferma Categorie: 
 _vino
 ___regione
 _______Lombardia
 _______Piemonte
 _______Toscana___produttore 
 _______ascheri
 _______santa cristina
 _______Feudi san gragorio___tipologia 
 _______rosso
 _______bianco
 _______spumante___categoria 
 _______Doc
 _______Docg
 _______Itg___vitigno 
 _______aglianico
 _______cannonau
 _______brunelloAttributi: 
 nome del vino
 prezzo
 anno
 descrizione
 tipo di invecchiamento
 premi e riconoscimenti
 codice prodotto
 ...
 
- 
							
							
							
							
							
Sto usando magento che permette di associare un prodotto a più categorie. 
 Ma il mio dubbio era proprio su questo punto. Tutti i miei prodotti sono ovviamente associabili a più categorie essendo un vino (per es.) categoria:doc - tipologia:rosso - produttore:farnese - Regione:Puglia
 In un progetto precedente avevo fatto solo la categoria vini e poi messo tutte le variabili negli attributi.
 In un secondo momento avevo pensato di dividere le categorie per regioni e produttori. In questo modo 1 vino è associabile sempre solo a 1 categoria.
 Se invece aggiungo nelle categorie anche tipologia e categoria(doc,igt ..)allora si crea sicuramente la sovrapposizione.
 
- 
							
							
							
							
							
Per come la vedo io "anno" potrebbe tranquillamente essere una categoria e non un attributo e poi fornirebbe anche la possibilità di creare una pagina (e quindi una possibile ricerca) di tutti i vini dell'anno X. Cioe' io metterei come attributi solamente quelle caratteristiche che possono essere sempre diverse. Ad esempio: il tipo di invecchiamento puo' avere al massimo 5-6 varianti (e quindi una categoria) oppure varia da vino a vino (quindi attributo) ? M. 
 
- 
							
							
							
							
							
Ulteriore esempio di sintesi: Esempio 01 
 Categorie:
 _vino
 ___regione
 _______Lombardia
 ___________produttore lombardo1
 ___________produttore lombardo2
 ___________produttore lombardo3
 _______Piemonte
 ___________produttore piemontese1
 ___________produttore piemontese2
 ___________produttore piemontese3___tipologia 
 _______rosso
 _______bianco
 _______spumante___categoria 
 _______Doc
 _______Docg
 _______Itg___vitigno 
 _______aglianico
 _______cannonau
 _______brunello___anno 
 _______2007
 _______2008
 _______2009
 _______2010
 _______2011Attributi: 
 nome del vino
 prezzo
 descrizione
 gradazione alcolica
 tipo di invecchiamento
 premi e riconoscimenti
 codice prodotto
 ...