• User Newbie

    Raccomandata online e suo valore

    A dicembre ho inviato disdetta per un contratto telefonico tramite raccomandata online compilandola direttamente sul sito delle poste, il gestore ha però ignorato il tutto e continuato a emettere fatture senza dire nulla, quando me ne sono accorto ho telefonato al servizio clienti chiedendo lumi e mi hanno chiesto di inviare la ricevuta di ritorno via fax perchè a loro non risultava nulla. Qualche giorno dopo aver inviato il fax chiamo per sapere se era tutto in ordine e mi dicono di sì salvo richiamarmi dopo 4 giorni per dirmi che il fax non si leggeva bene (meglio, si leggeva 1 pagine su 2...), rimando il tutto e a distanza di 10 giorni dicono di non averlo ricevuto e che comunque sono problemi miei perchè la raccomandata non era firmata (dico quindi che, allora, l'hanno ricevuta e rispondono dicendo che se la pratica è stata cestinata è perchè mancava la firma ma non è necessariamente questo il motivo...no comment) e di rispedire il fax per la terza volta.
    Quello che mi chiedo è se, a questo punto, la raccomandata online inviata tramite sito delle poste, quindi con utenza registrata e verificata, non abbia alcun tipo valore senza una firma autentica nonostante l'avviso di ricevimento o se invece è solo un modo per tenersi i soldi (tra l'altro con quell'operatore ho già una pratica aperta al corecom e, da quanto leggo, per loro è prassi fregarsene di regole, leggi, ingiunzioni e quant'altro..).
    Quello che mi innervosisce è il fatto che potevano innanzitutto far presente che mancava una firma e non ignorare del tutto la pratica, poi potevano dirmi questa cosa già alla prima telefonata e non dopo quasi un mese, senza contare che al primo fax inviato hanno detto che era tutto a posto salvo poi chiamare dopo 4 giorni per dire che una pagina era totalmente nera (pagina che 4 giorni prima era a posto stando all'operatore a cui ho chiesto informazioni la prima volta), che il secondo fax sembra volatilizzato (nonostante abbia la conferma di trasmissione ok con stampata anche della pagina) e che ne vogliono un terzo che, presumibilmente, non verrà ricevuto (ormai la malafede da parte loro la considero sistematica).
    Tralascio che, con lo stesso sistema e nello stesso giorno, ho dato disdetta ad assicurazione rc dell'attività, alla banca, all'ente che gestiva il pos, al provider che mi gestiva il sito e al gestore di telefonia mobile e nessuno di questi ha fatto storie.

    Riassumendo, una raccomandata compilata e inviata online con avviso di ricevimento può andar bene o no per una disdetta?


  • User Newbie

    Quando si richiede la disdetta di un contratto o abbonamento, quando si esercita il diritto di recesso o quando si effettua un sollecito di pagamento, è sempre consigliabile spedire una RACCOMANDATA AR SENZA BUSTA, onde evitare che il destinatario della raccomandata possa contestare il fatto che all'interno della busta della raccomandata stessa non ha trovato nulla o addirittura una foglio bianco.

    LetteraSenzaBusta.com offre il servizio professionale di RACCOMANDATE ONLINE SENZA BUSTA.

    Per maggiori info:
    LetteraSenzaBusta.com


  • La stanno prendendo per il .... diciamo per i fondelli .... peraltro fanno anche di peggio ... basta ricercare on line discussioni sul contenzioso con gli operatori ....