Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. 11 mesi dalla querela
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      giurista Super User • ultima modifica di

      Due anni sono decisamente sufficienti per essere tranquilli. Nulla vieta, se ti rassicura, di ripetere il 335 tra un po' di tempo.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • B
        boldrino User Attivo • ultima modifica di

        Ok, perfetto.
        Quindi, per chiudere, quando mi consigli di richiedere il 335?

        Un'altra cosa: il mio legale ha assunto domicilio per eventuali comunicazioni concernenti il sottoscritto ergo, dimmi se erro, credo che ormai non possa richiedere autonomamente, personalmente il 335, ma dovrà essere l'avvocato a farlo, ahimè con relative ulteriori spese.
        Corretto?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • B
          boldrino User Attivo • ultima modifica di

          Una domanda circa l'ex art. 335 c.p.p., scusate.

          Con tale certificato, si verifica l'esistenza di indagini a proprio carico, giusto?
          Sbaglio o, in caso di indagini, si dovrebbe comunque essere avvisati?

          Quindi, a cosa serve il 335 e richiederlo?
          Dovrebbe esserci elezione di domicilio, giusto?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • R
            reys User Attivo • ultima modifica di

            @boldrino said:

            Una domanda circa l'ex art. 335 c.p.p., scusate.

            Con tale certificato, si verifica l'esistenza di indagini a proprio carico, giusto?
            Sbaglio o, in caso di indagini, si dovrebbe comunque essere avvisati?

            Quindi, a cosa serve il 335 e richiederlo?
            Dovrebbe esserci elezione di domicilio, giusto?

            E' errato. Si viene avvisati solo a conclusione delle indagini. Può accadere però che il magistrato abbia bisogno di ascoltarti, perquisire una tua abitazione o sequestrati qualcosa. Almeno credo sia così.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giurista Super User • ultima modifica di

              Il 335 serve per avere notizie circa la propria posizione in una determinata Procura. Fino a che non vi è l'elezione di domicilio, infatti, un indagato non sa di essere tale,
              Inoltre il 335 ti permette di sapere se e chi ti ha querelato/denunciato e in seguito vi è stata l'archiviazione; se un determinato proc. è stato archiviato e così via.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                boldrino User Attivo • ultima modifica di

                Scusami, ma l'elezione di domicilio dovrebbe essere contemporanea all'iscrizione nel registro degli indagati, scusa?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  No boldrino...quando mai...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • B
                    boldrino User Attivo • ultima modifica di

                    Ok ok.

                    giurista, ma il famoso avviso di garanzia cos'è, allora?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      giurista Super User • ultima modifica di

                      E' l'elezione di domicilio ma non te la comunicano quando è iscritta la notizia di reato.. ma dopo quando la PG deve sentirti (o il PM).

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • B
                        boldrino User Attivo • ultima modifica di

                        Quindi, compendiando, il PM iscrive il reato e l'indagato nel registro, ma non ti comunica nulla, giusto?

                        Scusa, ma l'elezione di domicilio comprende l'interrogatorio?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti