• User Attivo

    Pneumatici moto o auto, come si legge il codice identificativo delle gomme

    Il pneumatico, per qualcuno ruota o gomma, consente l?aderenza del nostro veicolo all?asfalto. Che sia a due ruote, a tre ruote, come i moderni ciclomotori, o a quattro ruote, come tutti gli autoveicoli, i pneumatici moto ed auto vengono identificati mediante particolari marcature di codice impresse a caldo nella parte laterale della gomma. Inscritte nei codici ritroviamo le specifiche della ruota che indicano valori importanti come la dimensione della gomma o comunque alcune caratteristiche di costruzione e di performance.

    Leggere sui pneumatici auto o pneumatici moto un codice del tipo 180/55R17 73 W vuol dire poter apprendere indicazioni corrette sull?uso di una determinata gomma e sulla convenienza o meno di utilizzo per il nostro mezzo. Nello specifico il 180 indica la larghezza massima in millimetri del pneumatico in pressione. Il più delle volte questo valore è preceduto da una P (Passenger), ovvero pneumatico per auto, anche se un simile dicitura può anche essere omessa in Europa. Il 55, invece, identifica il rapporto, espresso in forma percentuale, tra altezza e larghezza di sezione del pneumatico; dato il valore di 55 è possibile ricavare l?altezza di sezione del pneumatico (180*55%), nel nostro caso di 99 millimetri. Il rapporto altezza/larghezza indica qual è la tenuta e il comfort del nostro pneumatico, e più tale valore è basso, più la tenuta è migliore. La R vuol dire Radiale ed indica la disposizione delle tele sulla ruota. Il numero successivo 17, invece, indica i pollici del cerchio del pneumatico, quindi un pneumatico per cerchioni da 17 pollici. Il numero 73 indica il massimo carico consentito dai pneumatici auto o moto secondo una tabella di valori, espressa in kg, per la quale ad ogni capacità corrisponde un peso specifico. Nel nostro caso il 73 consentirà un carico su ruota di 365 chili. L?ultima lettera, invece, così come per il peso, indica la massima **velocità **raggiungibile da quello specifico pneumatico. Anche qui sarà una tabella di valori a darci le dovute indicazioni (codice W per 270 km/h).