• Super User

    Le tue domande non sono idiote, momosissiko77. Come ben dice criceto l'ansia è giustificata.
    Ma entro certi limiti perchè, per come stai facendo tu, ti stai creando un danno da solo fissandoti sulla questione che, allo stato, non ha una risposta certa.

    Qui si è verificato un fatto che esula dalla prassi... richiesta proroga senza elezione di domicilio... ma ciò che non è vietato è consentito.

    Fai come ti ho detto... butta via 200 Euro e manda un legale a parlare con il pm. Qualcosa si porta sempre a casa...


  • User

    ma da me non ci posso andare a parlare?da persona ignorante...


  • User Attivo

    giurista, tu continui a confondere i libri con l'empiria. Sui testi, non troverai mai certe cose; purtroppo, la giustizia italiana è lenta e farraginosa, e conseguentemente si agisce.


  • User Attivo

    momo cerca di tranquillizzarti, altrimenti finirai con un TSO. Se vuoi un consiglio, esci con qualche tua amica, dedicati all'arte copulatoria: se la cosa fosse così grave, t'avrebbero già arrestato. Ove non riuscissi a superare l'ansia, va' da un legale, serio però, e fatti seguire.


  • Super User

    Ascolta, passione.
    Cerca di finirla con queste illazioni senza alcun senso. Io non confondo alcunchè atteso che in tribunale ci vado tutti i giorni e tutti i giorni ho a che fare con la Procura.
    Credo sia tu che, quale mero operatore, ti arroghi il diritto di dissertare in diritto senza essere un legale.

    Hai voluto far capire che i pm fanno indagini o meno a seconda di come gli gira. Niente di più falso.

    Vi sono viceversa casi in cui i pm rinviano a giudizio senza che la notizia di reato sia veramente fondata. E' praticamente il contrario di quel che dici.

    Nel caso de quo, abbiamo addirittura un pm che chiede la proroga senza aver prima chiesto l'elezione di domicilio... talchè...


  • ModSenior

    Va benissimo il dibattito e lo scambio di idee anche divergenti, tuttavia le discussioni devono sempre svolgersi nel pieno rispetto degli utenti e soprattutto della loro professionalità.
    Ricordo inoltre che lo scopo del forum è dare qualche consiglio e qualche aiuto a chi ne fa richiesta, in questo caso a momosissoko77, e non giungere a una soluzione o a un giudizio definitivo.

    Eventuali altri problemi e diatribe o differenze di vedute devono svolgersi fuori dal forum gt.
    Riporto le norme del regolamento inerenti:

    4 - Rispetto

    4.0. Rispettate sempre gli altri utenti e le loro idee, il forum ed i moderatori.
    Le discussioni sul forum devono offrire un cordiale e tollerante comportamento.

    4.1. E' richiesto di evitare messaggi con contenuti volgari recanti insulti ed offese, denigrazioni verso persone, aziende, religioni ed istituzioni; deridere gratuitamente aziende, i loro servizi ed utenti.
    Vanno evitati atteggiamenti e posizioni di contestazione palesemente ostili e messaggi miranti all'esclusiva destabilizzazione della normale e pacifica partecipazione degli utenti.

    4.2. La deliberata inosservanza di queste semplici regole di comportamento, comporterà l'immediata cancellazione dei messaggi e/o l'esclusione dal forum, a discrezione dei moderatori e/o degli amministratori del forum.

    4.3. Questo forum non è un mezzo per discutere questioni personali, private o tra membri di Aziende o dispute tra Aziende differenti.
    Questi aspetti devono essere trattati fuori dal forum o al limite in pvt.

    4.4. Chiunque renda pubblici postandoli dettagli personali o di siti web di altri iscritti senza la loro esplicita autorizzazione al fine di screditarli, sarà immediatamente bannato e nel caso la sua documentazione sarà messa a disposizione delle Autorità.

    4.6. La cordialità è alla base del Forum gt.
    Flame o attacchi personali non sono mai nè accettati nè tollerati.
    Chiunque usi un linguaggio inappropriato, inizi attacchi personali o si esprima con astio o eccessivo sarcasmo, verrà immediatamente escluso dal forum.

    Pertanto, se ci sono ulteriori suggerimenti oggettivi inerenti il caso in oggetto sarà possibile aggiungerli e continuare la discussione, viceversa considereremo questo thread risolto e verrà chiuso, salvo la facoltà da parte di momosissoko77 di aprire nuove discussioni per approfondire aspetti specifici.
    Grazie per la collaborazione di tutti quanti.

    Valerio Notarfrancesco


  • User

    Nel caso de quo, abbiamo addirittura un pm che chiede la proroga senza aver prima chiesto l'elezione di domicilio... talchè...

    riassumendo cosa vuol dire questa affermazione


  • User Attivo

    Ti ringrazio per l'intervento, Valerio.
    [...]

    Torniamo in tema, grazie.


  • Super User

    Significa che intende indagare, momosissiko77.


  • User Attivo

    Allora... partiamo dal presupposto che, per sapere se indagato, devi fare il "335" di cui t'abbiamo già detto.
    In pratica, vai alla Procura (o a al registro generale del Tribunale se ti trovi in una grossa cda) e compili un modulo.
    Attraverso questa richiesta, dopo una settimana - dieci giorni, saprai se indagato, chi e' il PM e il numero del procedimento penale.
    Se indagato, avresti dovuto firmare l'elezione di domicilio (con convocazione dei carabinieri di solito).
    L'informazione di garanzia, confermo, è necessaria quando occorre compiere un atto per cui deve essere garantita l'assistenza del difensore.
    L'avviso di conclusioni delle indagini preliminari (415 bis) ovviamente la ricevi dopo l'elezione di domicilio.


  • User Attivo

    Ma ti aggiungo, momo, che la notifica della proroga delle indagini preliminari è un atto che va obbligatoriamente notificato alle parti, siano esse indagate o puramente persone informate sui fatti. La notifica è a pena di nullità degli atti compiuti successivamente alla stessa. La persona informata sui fatti (e tale mi sembra che tu sia, almeno da ciò che hai scritto finora) è una figura giuridica nettamente diversa dall'indagato e che compare nelle indagini del p.m. come componente aggiuntiva rispetto alle altre parti: qualora essa dovesse assumere la qualifica di persona indagata, questo suo status decorre solo dalla notifica dell'avviso di garanzia e dell'elezione di domicilio e nomina del difensore, atti completamente diversi anche sotto l'aspetto formale da ciò che ti è stato notificato ora. In sintesi, se ti indagano:

    • il pm direttamente o tramite la sezione di polizia giudiziaria da lui delegata ti notifica un avviso di garanzia in cui vengono formulate le ipotesi di reato per le quali si sta procedendo nei tuoi confronti;
    • allo stesso modo ti verrà chiesto (e formalizzato in apposito verbale) di dichiarare/eleggere un domicilio legale per le successive notifiche e di nominare un avvocato di tua fiducia; in mancanza di quest'ultimo ti verrà assegnato un legale d'ufficio che tu potrai cambiare in qualsiasi momento del procedimento, anche in fase dibattimentale;
    • come indagato avrai diritto a partecipare a tutti gli atti non ripetibili attraverso consulenti e periti di parte, facoltà questa che non è concessa alla persona informata sui fatti.

    Ad ogni modo, essenso la vicenda abbastanza confusa almeno da come l'ho capita io, prova in ogni caso a consultarti con un avvocato: non perchè tu sia indagato, ma solo per capirci qualcosa in più.


  • Super User

    La proroga delle indagini preliminari NON è mai notificata alla persona informata sui fatti ai sensi dell'art. 406 n. 3 c.p.p.

    **"406. Proroga del termine.
    3. La richiesta di proroga è notificata, a cura del giudice, con l'avviso della facoltà di presentare memorie entro cinque giorni dalla notificazione, alla persona sottoposta alle indagini nonché alla persona offesa dal reato che, nella notizia di reato o successivamente alla sua presentazione, abbia dichiarato di volere esserne informata. Il giudice provvede entro dieci giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle memorie."

    **Così come è inutile il 335 cpp. Il nome del sostituto procuratore (pm) lo puoi evincere già dall'atto che ti han notificato.

    L'unica cosa che si può fare, ribadisco, è che tu nomini un difensore e questi vada a colloqui con il pm. Qualcosa si porta a casa sempre.

    La procura può svolgere indagini su qualcuno anche PRIMA della notifica dell'elezione di domicilio.
    Il 415bis si notifica SOLO se il pm intende chiedere il rinvio a giudizio e cioè alla fine delle indagini preliminari.

    Ti riporto un esempio recentissimo su un mio cliente: non ha mai ricevuto la richiesta di elezione di domicilio ma direttamente la notifica del 415bis (conclusione indagini preliminari) e contesuale notifica art. 369 e 369bis cpp (avviso di garanzia e sul diritto di difesa) con l'invito alla nomina di un difensore di fiducia e contestuale provvisoria nomina del difensore d'ufficio.

    L'invito alla elezione di domicilio NON è un obbligo ad inizio indagini.
    Talchè, non basarti su questa circostanza, momosissiko77, perchè non rileva.
    Anche il mio cliente non era mai stato sentito prima.


  • User

    ho capitooo...ma mi sembra una presa di cu.o che mi venga scritto un atto dove posso fornire le mie meorie entro 5 giorni!!!e non avendo avutoun domiciliato come faccio a presentare le memorie!!!...faccio a caso?!ricevo un atto in 5 giorni (visto che non so il perche dell atto notificato) devo trovare un legale che possa parlare con il pm e che quindi lo riceva e che gli dica qualcosa e non e detto che venga comunicato qualcosa...ridevo parlare con il mio legale...bohhh tutto strano


  • Super User

    Ascolta, momosissiko77. La legge non è mai una presa in giro.
    I termini ristretti sono dovuti alle superiori esigenze di investigazione.
    L'indagato può benissimo presentare una memoria dove dichiara la propria assoluta estraneità all'indagine.

    Nel tuo caso mi sembra che i 5 gg siano già trascorsi.

    Ti ripeto ancora, manda un legale a colloquio...


  • User

    ho deciso mi affido alla giustizia divina aspettero per vedere cosa viene fuori tanto e inutile stare a ragionare di aria fritta fino a che non ho qualcosa di certo in mano...per adesso ho l atto firmato dal sostituto procuratore della republica [...] lo conoscete?


  • Super User

    Avrai sempre gli atti firmati da lui se ti notificheranno altro... è il titolare dell'indagine...
    Perciò ti dicevo che non vi era bisogno del 335 cpp... sai già chi è il pm dall'atto che ti han notificato.

    Momosissiko77, credimi, è del tutto inopportuna la tua domanda circa la conoscenza del procuratore...


  • User

    vabbeh era una battuta 🙂 ragazzi come faccio a ringraziarvi per la pazienza


  • Super User

    Stando calmo e tranquillo non pensandoci troppo.


  • User Attivo

    Non ha ricevuto l'elezione di domicilio, perché definirlo indagato? Sii fiducioso, momo.


  • Super User

    Perchè lo dice l'art 406 cpp al n. 3, passione.