• User

    494


  • User

    passione hai un Messaggio Privato... hai mica un conttato msn o skype?


  • Super User

    L'utilizzo di una sim anonima, di per sè, non configura reato.
    E' quello che si fa con la sim che potrebbe configurare un reato.
    Ripeto, il 404 attiene alla sostituzione di persona, non altro.


  • User

    allora per la sim sono tranquillo!?!? perche apparte che chiamare e navigare legalmente, non chiedendo droga bombe ecc... posso stare tranuqillo...?
    anzi posso denunciare a questo in tal caso quello che me l'ha venduta se non fosse veramente anonima come mi ha detto ma bensi intestata ad un altro?!

    Giurista due domande idiota...

    1)Ma io sapro l'esito della richiesta proroga sulle indagini preliminari? cioè se sarà accolta o meno?
    2)Ma se io possiedo e utilizzo una sim card intestato a Tizio, sia volontoriamente che involontariamente (come è successo a me), e lui denuncia dei conti telefonici assurdi io non posso essere rintracciato tramite Imei del cellulare e denunciato come furto d'identita?!perche cmq sia sto telefonando e navigando con un numero intestato ad un altra persona ignaro di tutto ( e sapendo cosi sarei disposto a ridare i soldi che lui ha rimesso per questa cosa)...cioè non se mi sono spiegato...quindi si risale all articolo 494..

    Perche se il reato che mi viene PRE INDAGATO NON è questo non so quale altro possa essere...


  • User Attivo

    giurista, ma la polpost lavora così alacremente?
    Fa specie leggere di tutti questi procedimenti per questioni tenui, online.


  • User

    passione cioè?


  • Super User

    Passione, non è affatto una "questione" tenue.
    Guarda che la procura non agisce solamente in caso di omicidio, eh! Esiste l'obbligo di esercizio dell'azione penale.

    momosissiko77...cerca di capire, una volta per tutte, che NON è una questione civile e stop.
    E' una questione penale...se tu hai utilizzato una sim intestata ad altri, non è un caso di sostituzione di persona, salvo tu ti sia spacciato per l'altro. Sarebbe furto.

    Una proroga dopo i primi 6 mesi è sempre accolta.


  • User

    ok scusatemi se sono duro..:D allora a questo punto ho capito che non centra nulla la questione della sim! perche io non ho fatto nulla di tutto ciò...

    ora vediamo il proseguo della proroga...

    vi voglio bene.::D


  • User Attivo

    giurista, ho lavorato per anni in polizia, prima di andare in pensione, ed un conto è la teoria, un altro la pratica.


  • User

    in pratica passione cosa vorresti dire?


  • User Attivo

    Credo che, a meno tu abbia fatto un casino, la pratica verrà archiviata.


  • Super User

    E' il pm a decidere, non la polizia.Sarebbe stata archiviata ab origine... Se il pm vuole archiviare non chiede proroghe d'indagine...mai.
    Piuttosto la richiesta di proroga mi sembra depone nel senso che non hanno elementi probanti...
    Si potrebbe pensare ad una archiviazione...ma per infondatezza della notizia di reato.


  • User

    cmq Giurusta io al di la del mio caso la giustizia italiana fa schifo!!!

    Io ho ricevuto l'avviso della richiesta di proroga senza nessun avviso e senza sapere il movente del reato ora io avevo 5 giorni di tempo per presentare memorie a mia difesa ma come fa un povero umano a presentare memorie se nell'arco di 5 giorni deve trovarsi un legale per avere accesso a degli archivi che come mi hai detto non ti diranno poco di piu di quello che hanno detto a me...
    CIoè è assurdo che un cittadino italiano non possa sapere il movente dell'accusa fino a che non ti viene notificato il domiciliato e stare a pensare il perche
    Poi non so mi posso sbagliare


  • User Attivo

    Le proroghe sono la base, quasi tutte le indagini vengono prorogate.
    La polizia può decidere di tenere nel cassetto determinate denunce, mettiamola così.
    Più in generale, sono i vari i fattori dirimenti, al di là della legge: un avvocato, la querela, la richiesta di avviso, la procura ecc...


  • Super User

    @passione said:

    Più in generale, sono i vari i fattori dirimenti, al di là della legge: un avvocato, la querela, la richiesta di avviso, la procura ecc...

    avvocati, querela, richiesta di avviso etc. sono previsioni ex lege NON al di là della legge.

    Non è la polizia che ritarda le indagini... semmai il pm.
    Nel caso dell'utente non credo proprio sia un'indagine che il pm voglia ritardare.


  • User Attivo

    Se c'è stata elezione di domicilio, non credo la cosa sia stata 'dimenticata nel cassetto', parlo più in generale. Lo stesso Pm dovrebbe immediatamente iscrivere il reato, ma questo sempre a livello teorico. L'empiria è ben altro, come saprai.


  • User

    per adesso ho avuto solo la comunicazione sulla proroga del pm e basta


  • Super User

    Non iscrivono subito la notizia di reato proprio per i termini... Comunque il codice non dice "immediatamente" ma al più presto.
    Da ricordare che per i magistrati i termini sono sempre ordinatori, non perentori.

    Qui stanno facendo indagini per capire chi indagare...il 494 non è un reatino...


  • User Attivo

    giurista, senza offesa, ma tendi ad equiparare la teoria alla pratica.
    Se gli inquirenti si comportassero come asserisci, avremmo i tribunali stracolmi di cause e, forse, saremmo tutti in galera.
    Il concetto di discrezionalità del magistrato è fondamentale.


  • Super User

    Scusami, passione, ma davvero confondi i piani giuridici.
    Capisco che eri un addetto alla PG... ma, da qui ad essere giuristi, davvero ce ne corre.

    E' errata la tua affermazione circa la "discrezionalità dei magistrati" in fase di indagini. Essa non esiste in quella fase.

    Dire discrezionalità è poi un termine improprio... Esiste il libero convincimento del giudice giudicante (il pm è referente) a fine dell'istruttoria dibattimentale (il processo).

    Tu, affermando che discrezionalmente i pm perseguono o no reati stai affermando che loro stessi commettono un reato grave: l'omissione di atti d'ufficio.
    Ti suggerisco di fare attenzione perchè, se dovesse leggerti un magistrato, potrebbe avviare nei tuoi confronti un'indagine.

    In anni di professione non mi è mai capitato che una denuncia-querela non avesse un esito: può capitare che iscrivano la notizia di reato in ritardo (hai errato nel dire "immediatamente" il codice non prevede l'immediatezza) e quindi le cose vadano per le lunghe ma l'esito alla fine arriva che sia di archiviazione o rinvio a giudizio.

    Nel caso di specie, poi, questo discorso nulla c'entra... il pm ha chiesto la proroga quindi sta agendo. Il 494 cp non è considerato un reato dappoco...attiene alla pubblica fede.

    I tribunali, infine, SONO stracolmi di procedimenti penali (causa si dice per un procedimento civile, non penale).
    Non è così facile andare in "galera" eh!