• User Newbie

    costituzione in giudizio per agevolazione mutuo prima casa

    Buon giorno, nel 2009 mio figlio ha acquistato la prima casa, ma la banca ha preteso che il mutuo fosse contestato a lui ed a me. Abbiamo usufruito delle agevolazioni fiscali (imposta 0.25%) previste in questo caso. Nel settembre 2012 l'agenzia delle entrate ha contestato il fatto che a me non spettava quest' agevolazione in quanto con il mio 50% dell' importo ho acquistato un' abitazione che non era "prima casa". E' vero che non l'ho fatto, perchè l' immobile è intestato solo a mio figlio. Ho presentato ricorso per due volte, ma in entrambi i casi è stato rigettato. Dovrei pagare ? 2187 di imposta non versata e circa ? 600 tra sanzioni ed interessi. Il notaio che ha effettuato l' atto di compravendita e la conseguente apertura del mutuo, mi ha consigliato di costituirmi in giudizio. Cosa comporta ciò? A cosa vado incontro? Grazie. Romina70


  • Super User

    Ciao romina70. Benvenuta nel Forum Gt.
    Che significa "costituirsi in giudizio" se il ricorso è già stato rigettato?


  • User Newbie

    @giurista said:

    Ciao romina70. Benvenuta nel Forum Gt.
    Che significa "costituirsi in giudizio" se il ricorso è già stato rigettato?

    Scusami, probabilmente ho usato dei termini inesatti. In prima istanza il notaio che ha redatto l'atto di mutuo mi ha fatto presentare una lettera di autotutela che ha come oggetto: richiesta di annullamento di atto illegittimo ai sensi dell'art. 68 del D P R n287/82, dell'art. quater del D.L. n. 564/94 e D.M. n. 37/97 -AUTOTUTELA-. Rigettata la richiesta, lo stesso notaio ha presentato un' istanza di reclamo-mediazione. Avendo avuto esito negativo anche ques'ultima, mi ha proposto di costituirmi in giudizio. Il problema sta nel fatto che se devo richiedere l'assistenza di un legale, vado a spendere più dell'importo che mi viene richiesto in questo momento.

    Sostanzialmente l'agenzia delle entrate contesta il fatto che nell'atto di mutuo non era specificato che la metà dell'importo di mia competenza era richiesto per liquidità. Il notaio sostiene di aver seguito la minuta della banca, la banca sostiene che il notaio avrebbe dovuto segnalare il difetto e correggerlo. Intanto i soldi li debbo sborsare io.....


  • User Newbie

    Dimenticavo, l'agenzia delle entrate sostiene che in prima istanza andava presentato un reclamo-mediazione e non un autotutela. Il notaio dice che il documento da lui redatto ha tutte le caratteristiche richieste.....


  • Super User

    Se in un giudizio perdi devi pagare le spese legali anche di controparte.
    Circa l'autotutela l'Agenzia delle Entrate ha torto: è legittima la richiesta di autotutela. La richiesta di mediazione va solo proposta ante giudizio cosa che avete fatto.